Passa ai contenuti principali

Mirabilia - III e IV


Mirabilia - III
Giovanni Sicuranza

Provate a immaginare. Ora. 
Com'è perdere i vostri genitori. 
Come è stato. 
E immaginate in che modo, in una sola volta, possa privarvene per sempre il vostro amico. La corposità piena della vostra infanzia, il tessuto logoro delle vostre confessioni. 
Il vostro compagno. 
Lasciate perdere il marito, via vostra moglie. 
Non i vostri amanti.
Il vostro amico, quello vero, chi vi conosce tanto bene da darvi fastidio. 
Riuscite a concepirlo, mentre uccide mamma e papà?
Mi chiedo come lo immaginate, questo triplice omicidio. 
Dei genitori e dell'amicizia. 
Conoscete il modo più ovvio con cui il vostro migliore amico può spezzarvi per sempre?
Si chiama arrotamento. 
Si scrive con un urlo acuto di donna, con il grido dell'uomo che chiama la moglie per nome, una volta, una sola volta. 
Si scrive con rumori secchi di ossa. Si scrive senza frenate. 
Nemmeno ha frenato, Goffredo, quando ha investito i miei genitori. 
Ero affacciato alla finestra, a vederli. 
Mano cerca mano, andavano in piazza, alla Fiera del Lupo, lungo il sentiero sterrato, che costeggia il bosco di Lavrange.
All'incrocio con la statale 69, dove c'è la santella, è arrivato il furgone grigio topo di Goffredo. 
"Pulizia & Traslochi". 
Deve averla appena riverniciata, pensai della scritta sul fianco, perché mi sembrava troppo accesa, un viola prugna fuori luogo nel colore nebbioso della carrozzeria. 
E poi c'era quel particolare. "Pulizia". 
Ricordo che vidi i miei deformarsi sotto le ruote, ricordo il furgone che proseguiva oltre la saltella, lungo la statale, ma io continuavo a pensare e a leggere "Pulizia". Perché al singolare?, mi chiedevo, immobile, alla finestra da cui Goffredo ed io avevamo colorato il mondo di sogni. 
Era sempre stato "Pulizie & Traslochi", ovvio scrivere al plurale le mansioni quotidiane del mio amico. 
Quel giorno era diventato "pulizia", come se Goffredo avesse uno scopo preciso, un'unica impresa da compiere. 
Mica lo sapevo, allora, ma era proprio così. 
I primi da ripulire, mamma e papà, dovevano morire accanto alla santella. 
La Madonna scolpita all'interno, diroccata dall'incuria, priva di occhi e con il viso chino, non si sarebbe curata delle loro lacrime. 
A Lavrange lo sapevamo tutti. 
La saltella era l'utero in cui Nostra Signora della Fossa era cresciuta, prima di prendere corpo e iniziare a nutrirsi del paese. 
La saltella era maledetta. 
Si moriva al suo fianco solo per un motivo, solo se la Signora della Fossa ti stava penetrando nei mitocondri e il tuo RNA aveva iniziato a trasmettere i suoi messaggi a ogni cellula. 
Nostra Signora della Fossa agisce come il Morbo Nero, da cui è germogliata. 
Nostra Signora della Fossa si impossessa dell'intimo degli umani come un batterio, come un virus. E' il microcosmo della morte.  
Per fermarla, occorre eliminare gli infetti, prima che il contagio diventi epidemia. 
Goffredo lo sapeva. Goffredo me lo diceva sempre.
Del resto, Goffredo aveva oltre trecento anni e nessuno, meglio di lui, poteva narrarmi di Nostra Signora della Fossa.
Ora proverò a dirvi quello che ho appreso dalle parole di Goffredo.
O, almeno, quanto potete sapere, con basso rischio di cadere nella follia.  

[striscia del romanzo "Mirabilia", ispirato a "Polvere di Silenzi"]



Mirabilia - IV

Giovanni Sicuranza

Lei ti parla senza suono, con frasi piene e forti, fino a quando il cielo diventa grigio di fetori.
Ha nome Martina, ti dice con quella voce roca, che conosci da secoli, quella assenza di respiro, che non ha bisogno d'ossigeno per bruciare nelle orecchie. 
Annuisci, ecco, quasi osi scuotere la testa.
Mi chiamo Goffredo, sussurri, Nostra Signora, scusami, ma ti conosco bene; ti seguo e ti caccio da trecento anni; deglutisci; sono figlio di Ottone, il becchino di Lavrange, e di Anita, la sarta. 
Nostra Signora della Fossa ha un fruscio bagnato, quando i muscoli buccali si tendono nel ricordo di un sorriso.
Sì, ne rammento il sapore delle cellule.
È lì che fai un errore, che entri nelle sue caverne, ai lati cartilaginei del naso. 
È la routine, la direzione acquisita per guardare qualcuno negli occhi.
Solo che Nostra Signora della Fossa ti frega proprio nelle banalità. 
La sua possessione è subdola, non si evidenza. Chi ne diventa il sembionte non si trasforma, non muta aspetto o carattere. 
C'è solo un senso di spossatezza e la fame, la fame che cresce. 
Pensi che all'ultima Fiera del Lupo sei stato bravo nell'evitare una strage. Hai ucciso marito e moglie poco prima della cena. Della loro cena sociale.
Ma devi smettere, ora, questi  particolari sono imprudenza, mentre lei ti sta penetrando i nervi ottici. Mentre ti aiuta a comprendere perché ha ricordato il suo nome.
Lo sta mutando, Martina inizia con G, adesso, ma non è Gartina. Ora si pronuncia Gaia.
Tua figlia.
È adesso fai la telefonata, ti ordina, in un adagio di parole morte, vai a togliere Gaia dai suoi angeli custodi.
La cornetta del telefono ronza nelle tue orecchie. La cornetta nero lucido, in attesa sul comodino di questa stanza d'albergo, come gli scarafaggi che frusciano tra i piedi tendinei di Nostra Signora della Fossa.
Mentre componi il numero dei Servizi Sociali, senti lo scarafaggio dell'angoscia scendere lungo la schiena; mentre percorri i numeri apparsi in sovrimpressione al telegiornale, avverti le zampe, la rapida viscosità del dorso che cercano le tue lacrime.
Cerchi di non piangere, di non voltarti verso Martina, che diventa Gaia, cerchi di concentrarti sulle menzogne che dovrai raccontare alla Procura dei Minori, alle agguerrite volontarie dei Servizi Sociali, all'orda feroce dei media.
Soprattutto, cerchi, tenti, di non udire il canto di Nostra Signora della Fossa. 
"Se un giorno, tu amore avrai", la melodia di Cenerentola, la preferita da tua figlia.
La senti mormorare anche adesso, alle tue spalle, proprio con la voce di Gaia.

[strappo dal romanzo "Mirabilia", ispirato a "Polvere di Silenzi" e in questo spirato]

Commenti

Post popolari in questo blog

Esempio di Relazione medico legale. La Valutazione Multidimensionale dell'Anziano

Tolti i riferimenti nel rispetto della riservatezza (vi piace di più "privacy"?), riporto una mia Relazione scritta in risposta al parere negativo del Consulente Medico d'Ufficio, incaricato da un Giudice del Tribunale del Lavoro di rispondere sulla sussistenza dei requisiti per l'indennità di accompagnamento. Non cominciate a sbadigliare, non è troppo tecnica, forse persino utile per comprendere anche aspetti di interesse sulle autonomia della personza anziana (e non solo). Dott. Giovanni Sicuranza Medico Chirurgo Specialista in Medicina Legale cell.: 338-….. e-mail: giovanni_sicuranza@.... Controdeduzioni medico-legali a Relazione di Consulenza Tecnica d’Ufficio del Professore Libro de’ Libris Causa: Itala NEGATA / INPS RGL n. … Premessa. Nella Relazione Medico Legale di Consulenza Tecnica d’Ufficio, redatta il 15.08.2009 in merito alla causa in epigrafe, il professore Libro de’ Libris, incaricato come CTU dal Giudice del Tribunale

Afasia e disabilità. Tra clinica, riabilitazione, medicina legale.

Premessa. 1. La patologia. Il linguaggio è una capacità esclusiva della specie umana e circa 6000 sono le lingue attualmente parlate in ogni parte del mondo. Espressione del pensiero, il linguaggio è il più complesso sistema di comunicazione che assolve alla funzione della regolazione sociale ed alla elaborazione interna delle conoscenze. Tra i disturbi del linguaggio, le afasie abbracciano una molteplicità di tipologie strettamente collegate ai vari livelli di competenza linguistica compromessi (fonetico, fonemico, semantico, lessicale, sintattico e pragmatico). Gli studi sull’afasia iniziano più di un secolo fa quando l’antropologo francese Pierre Paul Broca (1824-1880) utilizza il metodo anatomo-clinico per descrivere, da un lato, le caratteristiche del disturbo del comportamento e, dall’altro, le peculiarità della patologia che ha danneggiato il sistema nervoso di un suo paziente, passato alla cronaca con il nome di “Tan”, unico suono che riusciva a pronunciare, affetto da afasi

In limine vitae

In limine vitae - Giovanni Sicuranza Sa, Alfonso Vasari, Professore della Cattedra di Medicina Legale di Lavrange, che è terminato il tempo dell'ultima autopsia. Tra le dita bianco lattice, tra polpastrelli con ovali di sangue rubino, nei fruscii di tessuti sfiniti, stringe il muscolo più bello e nobile del suo cadavere. Il cuore della donna è sano, anche dopo la fine, nonostante si stia già trasformando in altro. Tre i bambini, tre le giovani donne, uno l'uomo anziano; sette le vite passate alla morte per gravi politraumatismi da investimento pedonale. Tutte avevano un cuore che avrebbe respirato ancora a lungo.  E' delicato, Vasari, mentre lascia andare il muscolo della ragazza nel piatto della bilancia, nero di memorie, di sangue e di organi. 260 chilogrammi, legge sul display verde, e spunta una voce tra gli appunti. Solo un fremito di esitazione, poi con la biro, segna qualcosa, veloce, sussulti blu notte sulla pagina grigia, che potrebbero essere ortogra