Passa ai contenuti principali

Forse.




Per cortesia, guardate l'immagine della copertina. 
In questa pagina, tornate in alto e fissate chi vi fissa dal dagherrotipo. 
Se ce la fate. 
Perché un conto è inserire immagini che riproducono scheletri, o parti di questi, un altro è riprodurre fotografie post-mortem o rappresentanti cadaveri in putrefazione. 
Ne ho già accennato, ma trovo utile ribadirlo. 
E' facile fare entrare uno scheletro nella nostra virtualità, che sia bacheca, blog, pagina o gruppo. 
Lo scheletro, che pure io sto utilizzando, ha poco delle sembianze dell'uomo, così come lo familiarizziamo durante la vita. Difficilmente la sua visione inquieta, a volte, anzi, il nostro giudizio è tanto neutro da riuscire a rappresentarlo in pose grottesche, che inducono al riso. 
Inserire immagini scheletriche non è indice di sapere gestire l'evento morte, a livello individuale e sociale, ma, nella peggiore delle ipotesi, è, al contrario, spia svelata di quanto temiamo la morte. 
Ora, provate ad immaginare una fotografia post-mortem sulla vostra bacheca, o quella di un cadavere in putrefazione. 
Immaginatele in atteggiamenti ironici. Ad esempio, immaginate che, a fianco della famiglia da me riprodotta ci sia la fermata di un autobus e la didascalia "Ancora in attesa del n. 13". Se fosse riferita ad uno scheletro, potrebbe persino strappare un sorriso, magari sarebbe condivisa. 
Non nel caso di una famiglia ritratta accanto ai propri defunti, bambine nel caso specifico; non nel caso del cadavere putrefatto. 
Perché qui si tratta ancora di corpi riconoscibili, che causano senso di fastidio, fino alla repulsione. Perché la morte per noi vera non è rappresentata dallo scheletro, privo di fisiognomica umana, comunque lontano, ma della negazione assoluta, improvvisa, inaspettata (bambini), della vita. O dalla trasformativa, gonfia, lacerata, pestilenziale e verde/nera, del corpo in putrefazione.
Ed ora, forza, riguardate negli occhi i soggetti del dagherrotipo. Si sono messi in posa con le figlie morte per stabilire un patto di non aggressione, per rinsaldare il ricordo prima della putrefazione delle bambine. 
Per catturare un po' della loro anima all'interno della foto. 
Guardateli e pensate questo, che tutti sono morti. 
E chissà, magari un po' del loro inquieto spirito è rimasto nella foto. 
Chissà, magari adesso tutta la famiglia è nel vostro schermo. 
Vi osserva. E si chiede se può esserci unione tra loro e voi. 
Chissà, magari, da quando esistono le fotografie, i video, da quando proliferano le eternità di internet, che salvano frasi, profili, immagini, anche dopo il nostro decesso, qualcosa ci tiene qui, con i vivi, e allo stesso stempo sta imprigionando un numero crescente di morti. 
Guardate bene la foto, per cortesia, e ditemi se, davvero, vi sembra del tutto assurdo che questo stia accadendo.
Ora.

[dal romanzo "Mirabilia- Nostra Signora della Fossa" di Giovanni Sicuranza]  


Commenti

Post popolari in questo blog

Esempio di Relazione medico legale. La Valutazione Multidimensionale dell'Anziano

Tolti i riferimenti nel rispetto della riservatezza (vi piace di più "privacy"?), riporto una mia Relazione scritta in risposta al parere negativo del Consulente Medico d'Ufficio, incaricato da un Giudice del Tribunale del Lavoro di rispondere sulla sussistenza dei requisiti per l'indennità di accompagnamento. Non cominciate a sbadigliare, non è troppo tecnica, forse persino utile per comprendere anche aspetti di interesse sulle autonomia della personza anziana (e non solo). Dott. Giovanni Sicuranza Medico Chirurgo Specialista in Medicina Legale cell.: 338-….. e-mail: giovanni_sicuranza@.... Controdeduzioni medico-legali a Relazione di Consulenza Tecnica d’Ufficio del Professore Libro de’ Libris Causa: Itala NEGATA / INPS RGL n. … Premessa. Nella Relazione Medico Legale di Consulenza Tecnica d’Ufficio, redatta il 15.08.2009 in merito alla causa in epigrafe, il professore Libro de’ Libris, incaricato come CTU dal Giudice del Tribunale

Afasia e disabilità. Tra clinica, riabilitazione, medicina legale.

Premessa. 1. La patologia. Il linguaggio è una capacità esclusiva della specie umana e circa 6000 sono le lingue attualmente parlate in ogni parte del mondo. Espressione del pensiero, il linguaggio è il più complesso sistema di comunicazione che assolve alla funzione della regolazione sociale ed alla elaborazione interna delle conoscenze. Tra i disturbi del linguaggio, le afasie abbracciano una molteplicità di tipologie strettamente collegate ai vari livelli di competenza linguistica compromessi (fonetico, fonemico, semantico, lessicale, sintattico e pragmatico). Gli studi sull’afasia iniziano più di un secolo fa quando l’antropologo francese Pierre Paul Broca (1824-1880) utilizza il metodo anatomo-clinico per descrivere, da un lato, le caratteristiche del disturbo del comportamento e, dall’altro, le peculiarità della patologia che ha danneggiato il sistema nervoso di un suo paziente, passato alla cronaca con il nome di “Tan”, unico suono che riusciva a pronunciare, affetto da afasi

In limine vitae

In limine vitae - Giovanni Sicuranza Sa, Alfonso Vasari, Professore della Cattedra di Medicina Legale di Lavrange, che è terminato il tempo dell'ultima autopsia. Tra le dita bianco lattice, tra polpastrelli con ovali di sangue rubino, nei fruscii di tessuti sfiniti, stringe il muscolo più bello e nobile del suo cadavere. Il cuore della donna è sano, anche dopo la fine, nonostante si stia già trasformando in altro. Tre i bambini, tre le giovani donne, uno l'uomo anziano; sette le vite passate alla morte per gravi politraumatismi da investimento pedonale. Tutte avevano un cuore che avrebbe respirato ancora a lungo.  E' delicato, Vasari, mentre lascia andare il muscolo della ragazza nel piatto della bilancia, nero di memorie, di sangue e di organi. 260 chilogrammi, legge sul display verde, e spunta una voce tra gli appunti. Solo un fremito di esitazione, poi con la biro, segna qualcosa, veloce, sussulti blu notte sulla pagina grigia, che potrebbero essere ortogra