Passa ai contenuti principali

Mirabilia



Mirabilia
Giovanni Sicuranza

Nostra Signora della Fossa, è proprio lì che ti capita di vederla. 
Freni il passo e, in sincronia, il diaframma, tua figlia che ti finisce addosso e inizia l'inno del pianto. 
Tranquilla, le dici con la mano, una frase di dita che le circumnavigano le fragilità temporali, parietali, che scendono fino ad assorbire le lacrime.
Del resto, più di così non potresti fare, la voce ancora contratta nello stupore. 
Nostra Signora della Fossa, appesa e ignorata in un parco dei divertimenti. 
La gente, vittima e carnefice, discendente degli inquisitori, detentrice della superstizione, le passa sotto la corona di legna, ne attraversa l'odore di morte antica, e nemmeno sembra saperlo.
Nostra Signora della Fossa giace impiccata in un parco dei divertimenti, dove la gente paga quasi 40 euro per alienarsi, blasfemi senza senso della reliquia per quel cadavere arrostito e poi avvolto nel sudario.
La gente è "Andiamo al Bruco-Mela", "No, prima alle Cascate dei Pirati", la gente è "Solo un quarto d'ora, però". 
La gente non è i bambini. 
Non è tua figlia, che ha smesso di piangere e guarda te, che in silenzio osservi il feticcio, che in silenzio si muove al vento. 
Non grazie al vento. 
La gente non è i bambini. I bambini intuiscono il passato, prima che l'erosione della crescita ne cancelli il seme.
Allora decidi. 
Aspettami qui, sussurri appena a tua figlia, smarrendola tra la folla, e lo fai. 
La porti con te. Nella tua stanza d'albergo. 
Il giorno dopo apprenderai dal telegiornale che al parco dei divertimenti è stato trafugato un manichino. Lo chiameranno proprio "manichino", questi eretici, e qualcuno si chiederà come sia stato possibile toglierlo dal palco del rogo, portarselo a braccetto fino all'uscita e caricarlo in macchina, e un bambino osserverà che tanto lo fanno tutti. Vero, sei stato un inserviente che ha smontato la rappresentazione della donna bruciata, un visitatore che ha portato sottobraccio un trofeo, forse solo più strambo dei numerosi mega-peluche vinti alla lotteria del "50 euro e porti casa un buffo amico". 
Ma la notizia principale arriverà mentre maledici la cecità degli stranieri. La bambina, diranno, è stata trovata in un cassonetto, anni tre e tanta paura. Questa bambina, continueranno nello stesso tono della notizia precedente, non si sa ancora chi sia, ripete solo "la strega è tornata". E intanto la vedrai, tua figlia, occhi neri, verdi fino a ieri, occhi bui, in un primo piano con numero della Questura in sovrimpressione. 
Forse lo comporrai, dopo, quando Nostra Signora della Fossa avrà finito di farsi la doccia, quando avrà ripreso un po' dei frustoli cadaverici che ha lasciato nel letto. Dopo che ti avrà spiegato come si impossesserà del corpicino di tua figlia. 
Allora, insieme, tornerete a Lavrange. 
E il paese avrà di nuovo la Sua Signora. La Nera Patrona della vita. 

[racconto ispirato al romanzo "Polvere di Silenzi" e spirato in se stesso]

Commenti

Post popolari in questo blog

Esempio di Relazione medico legale. La Valutazione Multidimensionale dell'Anziano

Tolti i riferimenti nel rispetto della riservatezza (vi piace di più "privacy"?), riporto una mia Relazione scritta in risposta al parere negativo del Consulente Medico d'Ufficio, incaricato da un Giudice del Tribunale del Lavoro di rispondere sulla sussistenza dei requisiti per l'indennità di accompagnamento. Non cominciate a sbadigliare, non è troppo tecnica, forse persino utile per comprendere anche aspetti di interesse sulle autonomia della personza anziana (e non solo). Dott. Giovanni Sicuranza Medico Chirurgo Specialista in Medicina Legale cell.: 338-….. e-mail: giovanni_sicuranza@.... Controdeduzioni medico-legali a Relazione di Consulenza Tecnica d’Ufficio del Professore Libro de’ Libris Causa: Itala NEGATA / INPS RGL n. … Premessa. Nella Relazione Medico Legale di Consulenza Tecnica d’Ufficio, redatta il 15.08.2009 in merito alla causa in epigrafe, il professore Libro de’ Libris, incaricato come CTU dal Giudice del Tribunale ...

Afasia e disabilità. Tra clinica, riabilitazione, medicina legale.

Premessa. 1. La patologia. Il linguaggio è una capacità esclusiva della specie umana e circa 6000 sono le lingue attualmente parlate in ogni parte del mondo. Espressione del pensiero, il linguaggio è il più complesso sistema di comunicazione che assolve alla funzione della regolazione sociale ed alla elaborazione interna delle conoscenze. Tra i disturbi del linguaggio, le afasie abbracciano una molteplicità di tipologie strettamente collegate ai vari livelli di competenza linguistica compromessi (fonetico, fonemico, semantico, lessicale, sintattico e pragmatico). Gli studi sull’afasia iniziano più di un secolo fa quando l’antropologo francese Pierre Paul Broca (1824-1880) utilizza il metodo anatomo-clinico per descrivere, da un lato, le caratteristiche del disturbo del comportamento e, dall’altro, le peculiarità della patologia che ha danneggiato il sistema nervoso di un suo paziente, passato alla cronaca con il nome di “Tan”, unico suono che riusciva a pronunciare, affetto da afasi...

Alcune riflessioni sulla lesività delle armi da taglio. Entra l’altro protagonista.

Le lesioni delle armi da taglio, o punta in taglio, come in seguito meglio spiegato, sono tra quelle di più comune riscontro nei delitti contro la persona e contro la vita.  Il motivo è intuibile alla nostra osservazione quotidiana: un coltello può essere reperito molto facilmente, rispetto un’arma da fuoco, basta dare un’occhiata alla cucina. Adesso, però, vi chiedo di non farvi distrarre troppo dal luccichio delle lame casalinghe e di tornare al testo. In effetti, le lame presenti nelle abitazioni, negli uffici, etc., per quanto tagliaenti, non hanno e non dovrebbero avere la finalità di ledere o minacciare la carne, non quella umana perlomeno. Soprattutto se vivente. In questo caso, il loro uso, oltre che illecito, è improprio. Ovvero, si usa uno strumento tagliente per uno scopo che non è proprio di dello strumento stesso (con il coltello da cucina, di solito preparate una bistecca non umana, magari tagliate un pomodoro). Se lo si usa per minacciare, ferire o uccidere un essere...