Passa ai contenuti principali

Polipi



I polipi del quartiere Croce di Casalecchio di Reno.

Accade sabato 21 luglio 2012, mattina.
Un episodio, simile a quello realizzato da altri sodali del "commerciante senior", rinnovato in questi anni. 
Lo riporto oggi, a dimostrazione della continuità demenziale-arrogante di alcuni individui, fortunatamente minoranza rispetto a chi, nel quartiere Croce di Casalecchio di Reno, ha abbastanza indipendenza intellettiva e capacità di critica, da mostrarmi cordialità.

Il protagonista è uno dei soliti affiliati a “commerciante senior”, parte della cricca dei quattro-cinque più perseveranti sulla scia "mafiosetto da strada".
Cricca ben nota, individuata e segnalata, non solo qui, ma, soprattutto, in altre sedi. 
Questo tizio mi fissa mentre mi avvicino, lungo il porticato e, probabilmente in tono provocatorio, si esprime nei miei confronti con un altro commerciante della zona. 
Mi fermo, occhi negli occhi bovini, senza avvicinarmi, senza cadere nella banalità della provocazione, tra l'incuriosito e il divertito. È a questo punto che lui, alzando la voce, indicandomi all'interlocutore, sbotta: “E non si vergogna nemmeno".
Scusate, ma il sorriso mi arriva spontaneo, prima di ricominciare a farmi i sani cazzi miei e lasciarlo ai suoi deliri, compiaciuti dal pubblico silenzioso di ben una persona.


Episodio, ripeto, copia e incolla di altri, sempre da parte dei soliti "mafiosetti", che merita di essere segnalato come promemoria, non mio (e nemmeno dei “mafiosetti”, non credo siano tipi da leggere questi post, anzi, faccio fatica a considerarli, in genere, lettori), qualora necessario.

In effetti, mi vergogno, mi vergogno di questa piccola percentuale di questo quartiere, o di abitudinari di questo quartiere (che non risiedono alla Croce, ma che sono imbalsamati alla Croce di Casalecchio di Reno da decenni). 
Per la loro maleducazione, arroganza, ignoranza pretestuosa.
Per il loro senso delinquenziale, giustizialista indipendentemente dalla giustizia; compiaciuto da quanto accaduto negli “anni del passo carraio”. 
Per la diffamazione e l'ingiuria che stanno ancora, gratuitamente, attuando nei miei confronti, che non solo mi sconsigliano di ritirare la querela nei confronti di "commerciante senior", come avrei voluto a nome di una sorta di “pacificazione degli animi” (distanze mantenute), ma mi porta ad ipotesi di altre eventuali querele, nonché di misure difensive attive. 
Decise.
Mi vergogno anche di coloro che, fortunatamente ancora minoranza, non sanno giudicare con senso critico, individuale, quanto meno informandosi sui fatti, ma recepiscono come otri vuoti le calunnie perpetrate alla mia persona.
Evidentemente tipi frustrati, che hanno trovato il “nemico” contro cui sfogare le loro imbecillità preconfezionate.

Scritto questo, vi saluto con una similitudine.
I maschi dei polipi hanno un braccio speciale che contiene lo sperma. Si chiama ecococtile e serve per l'accoppiamento. Per trasferire lo sperma, il maschio infila il braccio in un foro nella testa della femmina. 
Mi viene in mente la testa vuota dei "mafiosetti da strada", riempita dai deliri spermatici del "commerciante senior" e dai suoi noti accoliti.

N.B.: quanto scritto è diffuso in ulteriori siti internet.

Commenti

Post popolari in questo blog

Esempio di Relazione medico legale. La Valutazione Multidimensionale dell'Anziano

Tolti i riferimenti nel rispetto della riservatezza (vi piace di più "privacy"?), riporto una mia Relazione scritta in risposta al parere negativo del Consulente Medico d'Ufficio, incaricato da un Giudice del Tribunale del Lavoro di rispondere sulla sussistenza dei requisiti per l'indennità di accompagnamento. Non cominciate a sbadigliare, non è troppo tecnica, forse persino utile per comprendere anche aspetti di interesse sulle autonomia della personza anziana (e non solo). Dott. Giovanni Sicuranza Medico Chirurgo Specialista in Medicina Legale cell.: 338-….. e-mail: giovanni_sicuranza@.... Controdeduzioni medico-legali a Relazione di Consulenza Tecnica d’Ufficio del Professore Libro de’ Libris Causa: Itala NEGATA / INPS RGL n. … Premessa. Nella Relazione Medico Legale di Consulenza Tecnica d’Ufficio, redatta il 15.08.2009 in merito alla causa in epigrafe, il professore Libro de’ Libris, incaricato come CTU dal Giudice del Tribunale ...

Afasia e disabilità. Tra clinica, riabilitazione, medicina legale.

Premessa. 1. La patologia. Il linguaggio è una capacità esclusiva della specie umana e circa 6000 sono le lingue attualmente parlate in ogni parte del mondo. Espressione del pensiero, il linguaggio è il più complesso sistema di comunicazione che assolve alla funzione della regolazione sociale ed alla elaborazione interna delle conoscenze. Tra i disturbi del linguaggio, le afasie abbracciano una molteplicità di tipologie strettamente collegate ai vari livelli di competenza linguistica compromessi (fonetico, fonemico, semantico, lessicale, sintattico e pragmatico). Gli studi sull’afasia iniziano più di un secolo fa quando l’antropologo francese Pierre Paul Broca (1824-1880) utilizza il metodo anatomo-clinico per descrivere, da un lato, le caratteristiche del disturbo del comportamento e, dall’altro, le peculiarità della patologia che ha danneggiato il sistema nervoso di un suo paziente, passato alla cronaca con il nome di “Tan”, unico suono che riusciva a pronunciare, affetto da afasi...

Alcune riflessioni sulla lesività delle armi da taglio. Entra l’altro protagonista.

Le lesioni delle armi da taglio, o punta in taglio, come in seguito meglio spiegato, sono tra quelle di più comune riscontro nei delitti contro la persona e contro la vita.  Il motivo è intuibile alla nostra osservazione quotidiana: un coltello può essere reperito molto facilmente, rispetto un’arma da fuoco, basta dare un’occhiata alla cucina. Adesso, però, vi chiedo di non farvi distrarre troppo dal luccichio delle lame casalinghe e di tornare al testo. In effetti, le lame presenti nelle abitazioni, negli uffici, etc., per quanto tagliaenti, non hanno e non dovrebbero avere la finalità di ledere o minacciare la carne, non quella umana perlomeno. Soprattutto se vivente. In questo caso, il loro uso, oltre che illecito, è improprio. Ovvero, si usa uno strumento tagliente per uno scopo che non è proprio di dello strumento stesso (con il coltello da cucina, di solito preparate una bistecca non umana, magari tagliate un pomodoro). Se lo si usa per minacciare, ferire o uccidere un essere...