Passa ai contenuti principali


O2
Giovanni Sicuranza

Dormi. 
Quando entri nella fase profonda, l'aria della stanza è risucchiata nel gorgoglio della glottide. 
Nessun legame tra molecole di ossigeno è così forte da resisterti. Si sono formate con l'universo, hanno plasmato la vita su questo pianeta sulla loro unione, ma non sanno come fronteggiarti. 
Tu spezzi, isoli gli atomi. Quando dormi sei il cancelletto della tavola periodica.  
"Russi", ti accarezzava tua madre, premurosa di farti addormentare sola, già nelle notti giovani, piene di fantasmi. 
"Ho paura", provavi a singhiozzare, ma sapevi che era inutile, perché era la mamma ad avere paura di te. 
"Russi", ripeteva. 
Solo questa frase, una sola breve parola, come se dovesse racchiudere ogni maledizione e mistero. Intanto ti spingeva verso la cameretta, isolata, ben distante da quella dei tuoi genitori. 
Ma la parola, lo sentivi, vibrava di incertezza.
Nemmeno tua mamma riusciva a trovare un termine adatto alla voragine universale. 
Papà era morto quando avevi tre anni. Non lo ricordi, perché dormivi. "Russavi". 
Lo rivedi con l'aiuto delle foto, il suo grande viso, la sua ombra di barba accennata. Le braccia che si schiudono intorno al tuo corpicino. 
Forse ti ha baciato, "buonanotte, tesoro". Forse ti sei sentita protetta e ti sei addormentata, subito. Hai russato. 
Al risveglio, al tuo risveglio, papà era morto.
Nessuno ha mai voluto raccontarti come, ma ormai lo sai. 
Ora che vai in giro per il mondo a fare il "buco nero" dei relitti sociali. Ora che giaci con arroganti, arrampicatori sociali, spacciatori. E tanti politici. 
Prenoti una stanza d'albergo, ti concedi il lusso pagato dai tuoi clienti. Unica condizione, dopo il sesso devono dormire con te. 
La mattina ti svegli presto, verso l'alba, prima che l'albergo apra gli occhi. 
I tuoi amanti, tutti, hanno l'espressione di chi ha sofferto terribili vuoti di fame. 
Fame d'aria. 
Palpebre scomparse sui mappamondi delle orbite, dita che raspate sul collo, lingua grossa come un pitone che ha forzato la tana della bocca. Nessuno cerca di svegliarti, troppo rapido è il legame che spezzi tra le molecole d'ossigeno. 
Uccidi la chimica, quando dormi, e senza lei la vita non ha senso che in sospiri di secondo.  
Qualcuno ti inganna, va via appena ti distrai, magari mentre canti sotto la doccia la marcia funebre di Chopin. L'hai sentita tante volte. 
Al funerale di tuo padre. A quello di tua madre, con il cuore tanto fragile da frantumarsi in schegge di dolore sul tuo abisso assassino.   
La Sonata numero due, Opera trentacinque. Un incanto, il giusto ritmo con cui immagini trasformarsi il corpo nella putrefazione.
Spesso chi scompare subito dopo il sesso, porta via un tuo souvenir, come i collant usati, o le mutandine. Prendi la nuova biancheria dal trolley e continui a mormorare la marcia funebre.
Li immagini in adorazione del loro trofeo odoroso, nell'ancestralità del fallo in erezione, mentre pregano su è giù, su è giù. 
Basta aspettare, fare capire a questi feticisti che non ti sei offesa, che nemmeno ti interessa reclamare il tuo intimo. Basta l'annuncio con il tuo numero di telefono. "E' bello sapere cosa hai portato via di me". 
Spesso ti richiamano. Gli prometti che la mattina dopo avranno ogni indumento che vorranno. 
Ritornano. Felici, rimangono. Adoranti come bambini con la loro mamma. 
"Non è che sei andato via perché russi?", chiedi, allora. 
"Solo un po'", rispondono, sempre, anche se a confronto una segheria è oasi di silenzio. 
Poi ridono, nervosi. 
"E tu?".    
"Oh", un bacino sulla guancia, per calmarli, "Forse. Ma vale la pena stare con me. So farti provare emozioni uniche anche mentre dormo". 

Commenti

Post popolari in questo blog

Esempio di Relazione medico legale. La Valutazione Multidimensionale dell'Anziano

Tolti i riferimenti nel rispetto della riservatezza (vi piace di più "privacy"?), riporto una mia Relazione scritta in risposta al parere negativo del Consulente Medico d'Ufficio, incaricato da un Giudice del Tribunale del Lavoro di rispondere sulla sussistenza dei requisiti per l'indennità di accompagnamento. Non cominciate a sbadigliare, non è troppo tecnica, forse persino utile per comprendere anche aspetti di interesse sulle autonomia della personza anziana (e non solo). Dott. Giovanni Sicuranza Medico Chirurgo Specialista in Medicina Legale cell.: 338-….. e-mail: giovanni_sicuranza@.... Controdeduzioni medico-legali a Relazione di Consulenza Tecnica d’Ufficio del Professore Libro de’ Libris Causa: Itala NEGATA / INPS RGL n. … Premessa. Nella Relazione Medico Legale di Consulenza Tecnica d’Ufficio, redatta il 15.08.2009 in merito alla causa in epigrafe, il professore Libro de’ Libris, incaricato come CTU dal Giudice del Tribunale ...

Afasia e disabilità. Tra clinica, riabilitazione, medicina legale.

Premessa. 1. La patologia. Il linguaggio è una capacità esclusiva della specie umana e circa 6000 sono le lingue attualmente parlate in ogni parte del mondo. Espressione del pensiero, il linguaggio è il più complesso sistema di comunicazione che assolve alla funzione della regolazione sociale ed alla elaborazione interna delle conoscenze. Tra i disturbi del linguaggio, le afasie abbracciano una molteplicità di tipologie strettamente collegate ai vari livelli di competenza linguistica compromessi (fonetico, fonemico, semantico, lessicale, sintattico e pragmatico). Gli studi sull’afasia iniziano più di un secolo fa quando l’antropologo francese Pierre Paul Broca (1824-1880) utilizza il metodo anatomo-clinico per descrivere, da un lato, le caratteristiche del disturbo del comportamento e, dall’altro, le peculiarità della patologia che ha danneggiato il sistema nervoso di un suo paziente, passato alla cronaca con il nome di “Tan”, unico suono che riusciva a pronunciare, affetto da afasi...

Alcune riflessioni sulla lesività delle armi da taglio. Entra l’altro protagonista.

Le lesioni delle armi da taglio, o punta in taglio, come in seguito meglio spiegato, sono tra quelle di più comune riscontro nei delitti contro la persona e contro la vita.  Il motivo è intuibile alla nostra osservazione quotidiana: un coltello può essere reperito molto facilmente, rispetto un’arma da fuoco, basta dare un’occhiata alla cucina. Adesso, però, vi chiedo di non farvi distrarre troppo dal luccichio delle lame casalinghe e di tornare al testo. In effetti, le lame presenti nelle abitazioni, negli uffici, etc., per quanto tagliaenti, non hanno e non dovrebbero avere la finalità di ledere o minacciare la carne, non quella umana perlomeno. Soprattutto se vivente. In questo caso, il loro uso, oltre che illecito, è improprio. Ovvero, si usa uno strumento tagliente per uno scopo che non è proprio di dello strumento stesso (con il coltello da cucina, di solito preparate una bistecca non umana, magari tagliate un pomodoro). Se lo si usa per minacciare, ferire o uccidere un essere...