Passa ai contenuti principali

Il racconto. Scelta d'autore.

Nella formula a incastro (come "Storie da Città di Solitudine e dal Km 76" e "Ritorno a Città di Solitudine"), fino alla coralità che forma il romanzo. 



Articolo di Giuseppe Granieri su Bookcaffè 

Il Racconto breve

- Il racconto breve è un genere letterario vero e proprio?

Nato per "riempire brevi spazi di lettura", soprattutto a beneficio della stampa periodica che guadagnava pubblico, a partire dalla seconda metà del secolo XIX, negli Stati Uniti, il racconto breve comincia ad acquisire una importanza sempre maggiore, fino ad ottenere praticamente la stessa dignità del romanzo. La "moda" della narrazione di corto respiro finisce per diventare, nelle tradizioni letterarie di alcuni paesi (l'Argentina, ad esempio) il "genere nazionale".
Uscendo da una prospettiva più tipicamente letteraria, comunque, la narrazione breve è il genere più antico, nato con la tradizione orale e con i racconti egiziani, con quelli dell'India millenaria, con Le mille e una notte, e testimoniato ovunque (persino nella letteratura non scritta dell'america precolombiana).

- Cosa caratterizza un racconto breve rispetto ad un romanzo?

Tra le definizioni che si sono tentate per delimitare il racconto breve, ci piace particolarmente quella di Luis Entralgo: "Un racconto che nel corso di non molti minuti -quindici, trenta, sessanta- ci fa conoscere la nascita, lo sviluppo e la conclusione di una azione umana inventata dall'immaginazione. Il racconto, insomma, è la promessa di una evasione sul termine della quale possiamo già contare al momento di iniziare la lettura. E questo poter contare con la fine di qualcosa (..) non costituisce, mi chiedo, uno dei più costanti incentivi dell'uomo, sia che questi misuri il tempo con esattissimi cronometri sia che lo misuri per l'altezza del sole o il passare dei giorni?"
Proprio a causa di questo suo "svilupparsi a termine" un racconto breve vive soprattutto dello stile e del temperamento del suo autore, mentre un romanzo può essere caratterizzato anche solo dalla storia che racconta e dal concatenarsi degli eventi (cfr. romanzi d'appendice). A differenza di quanto accade con un racconto breve, infatti, ad un romanzo la cui storia ci appassioni possiamo perdonare vizi stilistici e superficialità concettuali. In un rcconto breve più che mai, come sostiene Evelyn Waugh, "lo stile non è un attraente ornamento applicato ad una struttura funzionale, ma fa parte dell'essenza stessa (..) e le sue proprietà necessarie sono lucidità, eleganza e individualità."

- Come si costruisce un racconto breve?

Naturalmente non esiste una ricetta precisa, proprio in virtù della forte impronta che ha l'autore sul racconto breve. Tuttavia, analizzando le differenze tra una short story ed una narrazione di più ampio respiro, possiamo provare a catalogare alcune evidenze.
Innanzitutto la necessità di eliminare dal racconto breve tutto ciò che è superfluo, perchè non ci sono gli spazi del romanzo per affrontare i temi in maniera articolata. Un buon racconto è soprattutto privazione: di solito non descrive fino in fondo, piuttosto suggerisce, affidando l'immaginazione del particolare tralasciato al patto segreto tra lo stile dell'autore e la personalità del lettore. Il lettore di racconti brevi, infatti, cerca emozioni e non informazioni. Come consiglia Henry James, un racconto bisognerebbe "farlo tremendamente conciso, -con un piglio o un ritmo molto breve e la più stringata scelta di particolari- in altre parole riassumere intensamente e tenere a freno gli sviluppi laterali. Dovrebbe essere un piccolo goiello di splendente e vivida forma."
Raymond Carver, uno dei massimi autori di short stories degli ultimi anni, dichiarava: " Adoro il guizzo rapido di un buon racconto, l'eccitazione che spesso scaturisce dalla frase d'apertura, il senso di bellezza e di mistero che i migliori sanno evocare (...) Ecco lo scopo che voglio raggiungere con i miei racconti: trovare le parole giuste, le immagini precise, usare la giusta e corretta punteggiatura in modo che il lettore sia catturato e coinvolto nella storia e distolga gli occhi dalla storia solo se la sua casa prende fuoco (...) Se siamo fortunati, autore e lettore insieme, finiremo l'ultima riga di un racconto e poi rimarremo seduti per un minuto, con calma...".
Infine, registriamo l'opinione di uno dei massimi cuentisti del secolo, Julio Cortazar: " In questo senso, il romanzo e il racconto si possono paragonare analogicamente al cinema e alla fotografia, nel senso che un film è innanzittutto un 'ordine aperto', romanzesco, mentre una fotografia riuscita presuppone una rigorosa limitazione previa, imposta in parte dal campo ridotto che l'obiettivo comprende e inoltre dal modo in cui il fotografo utilizza esteticamente tale limitazione. Fotografi del calibro di Cartier-Bresson o di un Brassai definiscono la loro arte come un apparente paradosso: quello di ritagliare un frammento della realtà, fissandogli determinati limiti, ma in modo tale che quel ritaglio agisca come un'esplosione che apra su una realtà molto più ampia (...) dunque il fotografo e lo scrittore di racconti si vedono obbligati a scegliere e a circoscrivere un'immagine o un avvenimento che siano significativi (..) che siano capaci di agire sullo spettatore o sul lettore come una specie di 'apertura', di fermento che proietti l'intelligenza e la sensibilità verso qualcosa che va molto oltre l'aneddoto visivo o letterario contenuti nella foto o nel racconto. Uno scrittore argentino che ama molto la boxe [Adolfo Bioy Casares, n.d.r.] mi diceva che, in quella lotta che si instaura sempre fra un testo e il suo lettore, il romanzo vince ai punti, mentre il racconto deve vincere per 'knock out'. "

- Cosa posso leggere per saperne di più?

Nella sterminata produzione critica e teorica, consigliamo:

   - Roland BarthesVariazioni sulla scrittura, Ed. Einaudi, 1997, L. 25.000
   - Roland BarthesGrado zero della scrittura, Ed. Einaudi, 1982, L. 25.000
   - Gerard GenetteNuovo discorso del racconto, Ed. Einaudi, 1987, L. 28.000
   - AA.VV.Analisi del racconto, Ed. Bompiani, 1984, L. 36.000
   - AA. VVIn viaggio nel racconto. Percorsi e prospettive della narrativa breve in lingua inglese, Ed. Quattroventi, L. 25.000
   - Julio CortazarAlcuni aspetti del racconto, in Tutti i racconti di Julio Cortazar, Ed. Einaudi/Gallimard, Torino 1994, L. 100.000
   - Julio CortazarDel racconto breve e dintorni, in Tutti i racconti di Julio Cortazar, Ed. Einaudi/Gallimard, Torino 1994, L. 100.000
   - Eugenio MontaleIl racconto puro, in Corriere della Sera, 11 ottobre 1952


Commenti

Post popolari in questo blog

Esempio di Relazione medico legale. La Valutazione Multidimensionale dell'Anziano

Tolti i riferimenti nel rispetto della riservatezza (vi piace di più "privacy"?), riporto una mia Relazione scritta in risposta al parere negativo del Consulente Medico d'Ufficio, incaricato da un Giudice del Tribunale del Lavoro di rispondere sulla sussistenza dei requisiti per l'indennità di accompagnamento. Non cominciate a sbadigliare, non è troppo tecnica, forse persino utile per comprendere anche aspetti di interesse sulle autonomia della personza anziana (e non solo). Dott. Giovanni Sicuranza Medico Chirurgo Specialista in Medicina Legale cell.: 338-….. e-mail: giovanni_sicuranza@.... Controdeduzioni medico-legali a Relazione di Consulenza Tecnica d’Ufficio del Professore Libro de’ Libris Causa: Itala NEGATA / INPS RGL n. … Premessa. Nella Relazione Medico Legale di Consulenza Tecnica d’Ufficio, redatta il 15.08.2009 in merito alla causa in epigrafe, il professore Libro de’ Libris, incaricato come CTU dal Giudice del Tribunale

Afasia e disabilità. Tra clinica, riabilitazione, medicina legale.

Premessa. 1. La patologia. Il linguaggio è una capacità esclusiva della specie umana e circa 6000 sono le lingue attualmente parlate in ogni parte del mondo. Espressione del pensiero, il linguaggio è il più complesso sistema di comunicazione che assolve alla funzione della regolazione sociale ed alla elaborazione interna delle conoscenze. Tra i disturbi del linguaggio, le afasie abbracciano una molteplicità di tipologie strettamente collegate ai vari livelli di competenza linguistica compromessi (fonetico, fonemico, semantico, lessicale, sintattico e pragmatico). Gli studi sull’afasia iniziano più di un secolo fa quando l’antropologo francese Pierre Paul Broca (1824-1880) utilizza il metodo anatomo-clinico per descrivere, da un lato, le caratteristiche del disturbo del comportamento e, dall’altro, le peculiarità della patologia che ha danneggiato il sistema nervoso di un suo paziente, passato alla cronaca con il nome di “Tan”, unico suono che riusciva a pronunciare, affetto da afasi

In limine vitae

In limine vitae - Giovanni Sicuranza Sa, Alfonso Vasari, Professore della Cattedra di Medicina Legale di Lavrange, che è terminato il tempo dell'ultima autopsia. Tra le dita bianco lattice, tra polpastrelli con ovali di sangue rubino, nei fruscii di tessuti sfiniti, stringe il muscolo più bello e nobile del suo cadavere. Il cuore della donna è sano, anche dopo la fine, nonostante si stia già trasformando in altro. Tre i bambini, tre le giovani donne, uno l'uomo anziano; sette le vite passate alla morte per gravi politraumatismi da investimento pedonale. Tutte avevano un cuore che avrebbe respirato ancora a lungo.  E' delicato, Vasari, mentre lascia andare il muscolo della ragazza nel piatto della bilancia, nero di memorie, di sangue e di organi. 260 chilogrammi, legge sul display verde, e spunta una voce tra gli appunti. Solo un fremito di esitazione, poi con la biro, segna qualcosa, veloce, sussulti blu notte sulla pagina grigia, che potrebbero essere ortogra