Passa ai contenuti principali

Virali


Virali * - Giovanni Sicuranza



Non si muove senza motivo, mai, e, vedete, quando lo fa è perché le manchiamo di rispetto.
Lo dice cauto, solenne come una genesi. 
E poi ci osserviamo, 
io osservo lui, 
lui me, 
lei guarda noi. 
Beh, non sono stato certo io, aggiunge il padre nostro.
Mia sorella si morde le labbra, le sue piccole labbra. 
A questo punto uscirei anche dal suo corpo, ma padre nostro mi schiaccia al seno con il palmo ruvido della mano. 
Continua, ordina. 
Ma la terra, padre, la terra trema.
Non si muove per niente, ve lo avevo detto, no? Insomma, ti stai scopando tua sorella, era da prevedere che madre terra si sarebbe alterata.
Mia sorella morde le piccole labbra con le grandi labbra. 
Mi concentro sul dolore. 
Continua, muoviti, spargi il seme, figlio, ride padre nostro. 
Madre terra non è d'accordo, freme, la grotta sussulta, singhiozza, perde pietre nere come carne putrefatta. E noi, nel mezzo, siamo genoma fragile alla polvere.
Evolviamoci, sussurra mia sorella. 
Guardo il suo viso ringhioso e,
eviriamoci, mi sembra di leggere sulla sua bocca oltre le parole.  
Non riesco, gemo. 
Tesoro, muoviti, ci siamo quasi. 
Non posso. 
Figlio, fallo o ci perdiamo. 
La grotta esiste da quando il mondo si è plasmato per accogliere la vita, al suo interno ha chiuso creature che hanno dimenticato la luce e poi ha estinto ogni passaggio verso l'esterno; ora che il terremoto la lacera, ora che il sole la penetra, le sento tutte, queste creature, urlare nella mia mente.       
Ci sono milioni di anni, di trasformazioni, di adattamenti e rinunce in queste urla, in tutti noi, che mai siamo riusciti a raggiungere la superficie del mondo. 
Quando avrò finito, e nostra madre terra si sarà placata per l'affronto dell'incesto, la grotta sarà sconfitta, spaccata, crollata, e noi, le specie segregate, saremo nuove nel mondo scoperto.
Questo ci ha spiegato il padre nostro, questo abbiamo atteso insieme. 
Guardo mia sorella, osservo il padre nostro, primo esemplare di virus emerso tra le proteine dell'oscurità.
Riproducetevi e poi andate, tutta la sua voce gonfia che mi entra nel corpo, insediatevi nelle acque e nelle foreste, più subdoli e più forti di ogni organismo.
Una fessura di luce si apre sul volto di mia sorella e la svela per quanto è bella, le sue pustole che fremono tra le vene, le ferite in cui brilla la bile.
Sento la temperatura del mio corpo che si eleva all'unisono con la sua e capisco che arriva il nostro tempo, che siamo pronti a svelarci e che, dopo il nostro orgasmo, non avremo esitazione, mai, a penetrare nei corpi di ogni altra creatura del mondo.  


* dal romanzo "Sotto la terra qualcosa campa"

Commenti

Post popolari in questo blog

Esempio di Relazione medico legale. La Valutazione Multidimensionale dell'Anziano

Tolti i riferimenti nel rispetto della riservatezza (vi piace di più "privacy"?), riporto una mia Relazione scritta in risposta al parere negativo del Consulente Medico d'Ufficio, incaricato da un Giudice del Tribunale del Lavoro di rispondere sulla sussistenza dei requisiti per l'indennità di accompagnamento. Non cominciate a sbadigliare, non è troppo tecnica, forse persino utile per comprendere anche aspetti di interesse sulle autonomia della personza anziana (e non solo). Dott. Giovanni Sicuranza Medico Chirurgo Specialista in Medicina Legale cell.: 338-….. e-mail: giovanni_sicuranza@.... Controdeduzioni medico-legali a Relazione di Consulenza Tecnica d’Ufficio del Professore Libro de’ Libris Causa: Itala NEGATA / INPS RGL n. … Premessa. Nella Relazione Medico Legale di Consulenza Tecnica d’Ufficio, redatta il 15.08.2009 in merito alla causa in epigrafe, il professore Libro de’ Libris, incaricato come CTU dal Giudice del Tribunale ...

Afasia e disabilità. Tra clinica, riabilitazione, medicina legale.

Premessa. 1. La patologia. Il linguaggio è una capacità esclusiva della specie umana e circa 6000 sono le lingue attualmente parlate in ogni parte del mondo. Espressione del pensiero, il linguaggio è il più complesso sistema di comunicazione che assolve alla funzione della regolazione sociale ed alla elaborazione interna delle conoscenze. Tra i disturbi del linguaggio, le afasie abbracciano una molteplicità di tipologie strettamente collegate ai vari livelli di competenza linguistica compromessi (fonetico, fonemico, semantico, lessicale, sintattico e pragmatico). Gli studi sull’afasia iniziano più di un secolo fa quando l’antropologo francese Pierre Paul Broca (1824-1880) utilizza il metodo anatomo-clinico per descrivere, da un lato, le caratteristiche del disturbo del comportamento e, dall’altro, le peculiarità della patologia che ha danneggiato il sistema nervoso di un suo paziente, passato alla cronaca con il nome di “Tan”, unico suono che riusciva a pronunciare, affetto da afasi...

Alcune riflessioni sulla lesività delle armi da taglio. Entra l’altro protagonista.

Le lesioni delle armi da taglio, o punta in taglio, come in seguito meglio spiegato, sono tra quelle di più comune riscontro nei delitti contro la persona e contro la vita.  Il motivo è intuibile alla nostra osservazione quotidiana: un coltello può essere reperito molto facilmente, rispetto un’arma da fuoco, basta dare un’occhiata alla cucina. Adesso, però, vi chiedo di non farvi distrarre troppo dal luccichio delle lame casalinghe e di tornare al testo. In effetti, le lame presenti nelle abitazioni, negli uffici, etc., per quanto tagliaenti, non hanno e non dovrebbero avere la finalità di ledere o minacciare la carne, non quella umana perlomeno. Soprattutto se vivente. In questo caso, il loro uso, oltre che illecito, è improprio. Ovvero, si usa uno strumento tagliente per uno scopo che non è proprio di dello strumento stesso (con il coltello da cucina, di solito preparate una bistecca non umana, magari tagliate un pomodoro). Se lo si usa per minacciare, ferire o uccidere un essere...