Passa ai contenuti principali

Comunione


Comunione - Giovanni Sicuranza

E' solo dopo che lo sai. Dopo che l'hai vista, dopo che l'hai lasciata, sperando di rivederla presto e che il presto sia adesso. 
E dopo che l'hai persa, certo, solo dopo sai quanto è importante.
Febbricola, mal di gola, tosse secca, sono lieto di essermi svegliato così. 
Non la vedrò sul treno regionale che ci porta al lavoro, lei una fermata prima di me, io già perso nella malinconia di ritrovarla; ma oggi ho molto più di un desiderio. 
Oggi la sento mia. 
Ieri tossiva, mia cara, tossiva e starnutiva, uno scricciolo di fragile femminilità, e cercava di mascherare il disagio con una catena di smontaggio di fazzoletti di carta; riempito uno, avanti l'altro. 
Avrei voluto offrirle la mia comprensione, sorriderle, magari dirle che è normale, capita a tutti, forza, via quell'imbarazzo, una tazza di ginseng insieme alla sua stazione; certo, ha capito bene, ginseng, dolciastro e potente, scendo con lei, se le fa piacere; il lavoro? non si preoccupi, mi invento un imprevisto, tre anni di puntualità sono noiosi. 
Tutto qui, il mio approccio-rompi-ghiaccio. 
Anche se la carrozza è gonfia d'afa, con i finestrini sigillati, anche se l'aria condizionata è un punto irraggiungibile dell'evoluzione del treno, e il ghiaccio, più che romperlo, dovrebbe essere distribuito dalla Protezione Civile, ecco cosa avrei dovuto fare, parlarle, infine, sollevarla dalla solitudine del respiro affannoso, questo avrei dovuto fare, dopo mesi trascorsi a sbirciarle il respiro dei seni, le onde delle gambe, i fonemi del viso. Invece me ne sono stato in silenzio, seduto di fronte, a sfogliare un libro di Sicuranza, ondulando e sussultando al ritmo del viaggio, vuoto di interesse per la mediocrità della trama del romanzo, per quel titolo tanto umido "Sotto la terra qualcosa campa", affascinato invece dal timbro della tosse di lei, umido, ma vivo, dal fragore dei suoi starnuti, espettorati di vita. 
I suoni più profondi mai sentiti. 

In fondo ho desiderato che accadesse, ho cercato il risveglio di oggi, perché la mia malattia significa che stiamo condividendo gli stessi microbi. Significa che sono stato contagiato da lei.
La simbiosi con i virus è quello che unisce le specie, in ogni luogo del mondo, la malattia significa che siamo interazioni globali, senza differenza tra mammiferi. Siamo predazione, simbiosi, trasformazione. 
Siamo attese e promesse senza patria dei microrganismi.
Comunione di corpi oltre il nostro visibile.
Quanto è intimo tutto questo!   
Assaporo il mal di gola, lo trattengo in me quando diventa fuoco, persino quando non riesco più a smettere di tossire; e quando il naso pesa così tanto da sembrare una creatura nuova in me, ho un profilo di tenerezza. 
Questa assonanza di germi. Questo amplesso del microcosmo, forte come una promessa. 
Mi siedo sul letto, anche se il torace urla dolore, e intanto il telegiornale biascica le ultime notizie; alzo il volume sopra i miei starnuti, sopra questi proclami infettivi che riempiono l'udito. 
Un'epidemia, spiegano, con la prima vittima in Italia, quasi gridano, questa notte al Pronto Soccorso. 


E intanto c'è la foto del suo viso che si allarga sullo schermo, lo colonizza; lei che non sorride, lei, nera e gonfia, certo più bella quando viaggiava sul nostro treno. 
Lei, morta di emorragia virale. 
Lei, mia promessa di comunione senza ritorno.


dal romanzo "Sotto la terra qualcosa campa"

Commenti

Post popolari in questo blog

Esempio di Relazione medico legale. La Valutazione Multidimensionale dell'Anziano

Tolti i riferimenti nel rispetto della riservatezza (vi piace di più "privacy"?), riporto una mia Relazione scritta in risposta al parere negativo del Consulente Medico d'Ufficio, incaricato da un Giudice del Tribunale del Lavoro di rispondere sulla sussistenza dei requisiti per l'indennità di accompagnamento. Non cominciate a sbadigliare, non è troppo tecnica, forse persino utile per comprendere anche aspetti di interesse sulle autonomia della personza anziana (e non solo). Dott. Giovanni Sicuranza Medico Chirurgo Specialista in Medicina Legale cell.: 338-….. e-mail: giovanni_sicuranza@.... Controdeduzioni medico-legali a Relazione di Consulenza Tecnica d’Ufficio del Professore Libro de’ Libris Causa: Itala NEGATA / INPS RGL n. … Premessa. Nella Relazione Medico Legale di Consulenza Tecnica d’Ufficio, redatta il 15.08.2009 in merito alla causa in epigrafe, il professore Libro de’ Libris, incaricato come CTU dal Giudice del Tribunale ...

Afasia e disabilità. Tra clinica, riabilitazione, medicina legale.

Premessa. 1. La patologia. Il linguaggio è una capacità esclusiva della specie umana e circa 6000 sono le lingue attualmente parlate in ogni parte del mondo. Espressione del pensiero, il linguaggio è il più complesso sistema di comunicazione che assolve alla funzione della regolazione sociale ed alla elaborazione interna delle conoscenze. Tra i disturbi del linguaggio, le afasie abbracciano una molteplicità di tipologie strettamente collegate ai vari livelli di competenza linguistica compromessi (fonetico, fonemico, semantico, lessicale, sintattico e pragmatico). Gli studi sull’afasia iniziano più di un secolo fa quando l’antropologo francese Pierre Paul Broca (1824-1880) utilizza il metodo anatomo-clinico per descrivere, da un lato, le caratteristiche del disturbo del comportamento e, dall’altro, le peculiarità della patologia che ha danneggiato il sistema nervoso di un suo paziente, passato alla cronaca con il nome di “Tan”, unico suono che riusciva a pronunciare, affetto da afasi...

Alcune riflessioni sulla lesività delle armi da taglio. Entra l’altro protagonista.

Le lesioni delle armi da taglio, o punta in taglio, come in seguito meglio spiegato, sono tra quelle di più comune riscontro nei delitti contro la persona e contro la vita.  Il motivo è intuibile alla nostra osservazione quotidiana: un coltello può essere reperito molto facilmente, rispetto un’arma da fuoco, basta dare un’occhiata alla cucina. Adesso, però, vi chiedo di non farvi distrarre troppo dal luccichio delle lame casalinghe e di tornare al testo. In effetti, le lame presenti nelle abitazioni, negli uffici, etc., per quanto tagliaenti, non hanno e non dovrebbero avere la finalità di ledere o minacciare la carne, non quella umana perlomeno. Soprattutto se vivente. In questo caso, il loro uso, oltre che illecito, è improprio. Ovvero, si usa uno strumento tagliente per uno scopo che non è proprio di dello strumento stesso (con il coltello da cucina, di solito preparate una bistecca non umana, magari tagliate un pomodoro). Se lo si usa per minacciare, ferire o uccidere un essere...