Passa ai contenuti principali

Dlink [riedit]


Dlink * Giovanni Sicuranza

Dlink. 
Trascina l’icona dal desktop al cestino. 
Dlink.
Il suono è amplificato da due piccole casse unite al notebook dall’uscita per le cuffie. 
Chiude gli occhi, sicuro del percorso del mouse. 
Dlink. 
Sorride. 
Il suono. 
Inspira e ripete il gesto con un’altra icona. 
Questo suono è come un tintinnio. 
Un sospiro, continua.
È un tintinnio che riempie il tempo. 
Fissa l’icona, 
punta l'icona, 
clicca l'icona. 
Quando l’ha presa, con lo sguardo calcola la distanza dal cestino. 
Le casse hanno il led acceso. La luce è un’iride verde che attende, fissa.
Verde speranza, verde abbondanza. 
Chiudere gli occhi, spingere un’icona nella spazzatura, non esitare.
"Dlink" è l'atto finale del gesto. E' orgasmo. 
“Dlink”, non importa di quale icona si tratta, è sublime. 
Impagabile, come il suono di monete smosse in un forziere. 
Chiudere gli occhi rende più vivido l’inganno sonoro, aiuta a non pensare che il conto corrente è esangue, estinto, ed è paradossale definirlo "in rosso", come se pulsasse ancora vita; prospettive di incrementarlo non esistono, non quando si è disoccupati nell’oblio dei cinquant’anni. 
E allora
dlink, via il file del curriculum per le aziende, 
dlink, via quello del curriculum per il Comune.
Il dito indice freme, adagiato tra il grigio del mouse. 
Non esitare, clicca, non esitare. 
E allora 
dlink, dentro il cestino le foto delle vacanze con moglie e figli, 
dlink, quelle del matrimonio, 
dlink, la festa di promozione con i colleghi.
Quando riapre gli occhi, il respiro irregolare e sudato, decide di alzare al massimo il volume delle casse, di aprire la finestra della sua stanza e 
dlink, che tutti ci credano, a questa conta di monete, di centinaia di monete, 
dlink, che la gente smetta di osservarlo lungo silenzi imbarazzati.
Quando ogni icona è sparita dal desktop, apre il cestino, la riposiziona, ricomincia. 
Il fruscio metallico non ha soste, può andare avanti per ore, giorni, illudere tutta la città che lui, finalmente, conta tanti di quei soldi, da sfamare la famiglia per mesi, da programmare vacanze in montagna, al mare, persino da ricominciare a pagare il mutuo e le rate del nuovo Iphone. 
Soprattutto, ecco, basta chiudere gli occhi e, dlink sopra dlink, può crederci lui stesso. 


Punta, clicca, cestino. 
Volume al massimo, 
Dlink,
si affaccia al davanzale,
dlink,
la gente che inizia a rallentare, si ferma, fagotti neri ritagliati nella neve, smarriti da quel suono pieno di futuro. 
Dlink, il suono che esce dalla finestra, si dilata nel cielo, riempie la strada, trionfo di illusione. 
 “Buon anno”, urla, “Siate felici anche voi”, ride. 
Il vento giunge, freddo, deciso; come a complimentarsi, gli stringe le mani. 


* da "Sotto la terra qualcosa campa"; 
immagine: “Excursion to Spa”, Publisher M. Marcovici, Belgium, ca. 1905.

Commenti

Post popolari in questo blog

Esempio di Relazione medico legale. La Valutazione Multidimensionale dell'Anziano

Tolti i riferimenti nel rispetto della riservatezza (vi piace di più "privacy"?), riporto una mia Relazione scritta in risposta al parere negativo del Consulente Medico d'Ufficio, incaricato da un Giudice del Tribunale del Lavoro di rispondere sulla sussistenza dei requisiti per l'indennità di accompagnamento. Non cominciate a sbadigliare, non è troppo tecnica, forse persino utile per comprendere anche aspetti di interesse sulle autonomia della personza anziana (e non solo). Dott. Giovanni Sicuranza Medico Chirurgo Specialista in Medicina Legale cell.: 338-….. e-mail: giovanni_sicuranza@.... Controdeduzioni medico-legali a Relazione di Consulenza Tecnica d’Ufficio del Professore Libro de’ Libris Causa: Itala NEGATA / INPS RGL n. … Premessa. Nella Relazione Medico Legale di Consulenza Tecnica d’Ufficio, redatta il 15.08.2009 in merito alla causa in epigrafe, il professore Libro de’ Libris, incaricato come CTU dal Giudice del Tribunale ...

Afasia e disabilità. Tra clinica, riabilitazione, medicina legale.

Premessa. 1. La patologia. Il linguaggio è una capacità esclusiva della specie umana e circa 6000 sono le lingue attualmente parlate in ogni parte del mondo. Espressione del pensiero, il linguaggio è il più complesso sistema di comunicazione che assolve alla funzione della regolazione sociale ed alla elaborazione interna delle conoscenze. Tra i disturbi del linguaggio, le afasie abbracciano una molteplicità di tipologie strettamente collegate ai vari livelli di competenza linguistica compromessi (fonetico, fonemico, semantico, lessicale, sintattico e pragmatico). Gli studi sull’afasia iniziano più di un secolo fa quando l’antropologo francese Pierre Paul Broca (1824-1880) utilizza il metodo anatomo-clinico per descrivere, da un lato, le caratteristiche del disturbo del comportamento e, dall’altro, le peculiarità della patologia che ha danneggiato il sistema nervoso di un suo paziente, passato alla cronaca con il nome di “Tan”, unico suono che riusciva a pronunciare, affetto da afasi...

Alcune riflessioni sulla lesività delle armi da taglio. Entra l’altro protagonista.

Le lesioni delle armi da taglio, o punta in taglio, come in seguito meglio spiegato, sono tra quelle di più comune riscontro nei delitti contro la persona e contro la vita.  Il motivo è intuibile alla nostra osservazione quotidiana: un coltello può essere reperito molto facilmente, rispetto un’arma da fuoco, basta dare un’occhiata alla cucina. Adesso, però, vi chiedo di non farvi distrarre troppo dal luccichio delle lame casalinghe e di tornare al testo. In effetti, le lame presenti nelle abitazioni, negli uffici, etc., per quanto tagliaenti, non hanno e non dovrebbero avere la finalità di ledere o minacciare la carne, non quella umana perlomeno. Soprattutto se vivente. In questo caso, il loro uso, oltre che illecito, è improprio. Ovvero, si usa uno strumento tagliente per uno scopo che non è proprio di dello strumento stesso (con il coltello da cucina, di solito preparate una bistecca non umana, magari tagliate un pomodoro). Se lo si usa per minacciare, ferire o uccidere un essere...