Passa ai contenuti principali

"Requiem in prosa e poesia". Presentazione del video.


Presentazione video di Giovanni Sicuranza: 
“Requiem in prosa e poesia”

 - su YouTube al link:   
http://www.youtube.com/watch?v=no7-03RHWS4 
- l'articolo e il video sono inoltre presenti nel blog di Radio RSC
http://www.zazoom.it/blog_rsc/post.asp?id=1564 
e su "google news" -



Sulle note di “Vampyrica” (Theatres des Vampires), un viaggio sintetico tra le ombre dei personaggi e alcuni scorci di vita dell’autore Giovanni Sicuranza.

Il tema centrale delle opere è l’approccio con il fenomeno morte. Fenomeno in quanto l’atto del morire non è mai statico o fine a se stesso, ma si inserisce in una coralità sociale.
In forma di prosa o poesia, Giovanni Sicuranza narra la morte tentando di riavvicinarla al quotidiano della vita. Ripercorrendo a ritroso quell’involuzione che l’ha resa, nel mondo moderno occidentale, un tabù, pieno di paura e rimozione.

Della produzione di Giovanni Sicuranza, Eraldo Baldini ha scritto: "… Corre, tra queste pagine, un filo rosso che unisce personaggi ed azioni esemplari e rappresentative di una società che ha in molti casi smarrito il senso dell’essere per ricercare quello dell’apparire, anche imponendo il peggio di sé; che ha rinunciato alla generosa solidarietà per avvicinarsi a un crudele distacco; che ha dimenticato la pietas; che ha cambiato persino la qualità del sentimento più importante, quello che si prova davanti alla vita e soprattutto alla morte. 'Davanti alla morte siamo tutti uguali', si suole dire, ed è una frase che nasce sulla bocca del popolo come su quelle dei filosofi. Ma è una frase fatta, un concetto che insieme a una verità nasconde anche bugie; perché, a seconda delle culture e delle epoche, gli atteggiamenti dell’uomo di fronte al momento dell’addio alla propria vita terrena sono stati diversi. Niente è cambiato, negli ultimi decenni, quanto il nostro rapporto con la morte, oggi rimossa, temuta, esorcizzata nascondendola dietro una medicalizzazione selvaggia, nuovo agghiacciante tabù, ossessione che spalanca sotto i nostri piedi l’abisso dell’ignoto e dell’angoscia, il baratro della possibile rinuncia ad un “io” che amiamo con un doloroso egoismo colorato di istinto di conservazione. Ma una cosa, secondo l’umanità che si muove nelle pagine di Sicuranza, forse è restata sempre uguale a se stessa, forse ci accomuna senza distinzioni di epoche e culture: in quel cruciale e temuto momento di passaggio si getta o si perde ogni maschera, mettendo a nudo finalmente se stessi proprio quando quel 'sé' lo stiamo perdendo. Come se occorresse morire per riacquistare un barlume di vita. E ciò da una parte spaventa, induce a cupi giudizi sull’umanità; ma dall’altra, forse, consola, perché l’annullamento si fa riconquista, si fa verità. E non è forse la verità il migliore dei pregi?"

Valerio Evangelisti ha osservato che Giovanni Sicuranza "dà vita alla morte. La conosce meglio di chiunque, visto che è medico legale, ma ha la dote di renderla viva, di farne una protagonista credibile e concreta, non è meccanicamente legata alla sua professione. Nasce piuttosto da capacità letteraria. A volte l’appartenenza al genere gotico è diretta; altre volte l’autore predilige lo sberleffo o, al contrario, gli accenti romantici. Quasi sempre sesso e morte vanno assieme, come si sapeva fin dai tempi di 'Amore e morte' di Leopardi. Si tratta di due condizioni estreme. Ma, curiosamente, questo è forse involontariamente un libro musicale. Da un lato lo è per la lingua, stringata ma poetica, che l’autore adotta. D’altro lato mi pare la prima espressione letteraria convincente della tendenza Dark operante nell’ambito della musica e del costume. Esistono oggi discoteche, negozi, etichette musicali, riviste, siti Internet dedicati al sentimento della melanconia, tanto prossimo alla sensualità. Un ritorno al Romanticismo? Forse, ma con strumenti più moderni e disincantati. Un cimitero odierno non è più quale era ai tempi di Byron. Resta comunque affascinante visitarlo. Magari in compagnia di Giovanni Sicuranza, che conosce i luoghi e, in questa raccolta di testi, ci accompagna in un orrido e affascinate giro turistico".

[le citazioni di Eraldo Baldini e di Valerio Evangelisti sono tratte dalla prefazione a "Maschere", raccolta di Giovanni Sicuranza – pseudonimo “Homo Interrogans” - ; Giraldi Editore]


Ringrazio Lib(e)ro Libro, e Katia Ciarrocchi in particolare, per avere riportato questo articolo, e il video relativo, nel portale; link: http://www.liberolibro.it/requiem-in-prosa-e-poesia-di-giovanni-sicuranza/


Commenti

Post popolari in questo blog

Esempio di Relazione medico legale. La Valutazione Multidimensionale dell'Anziano

Tolti i riferimenti nel rispetto della riservatezza (vi piace di più "privacy"?), riporto una mia Relazione scritta in risposta al parere negativo del Consulente Medico d'Ufficio, incaricato da un Giudice del Tribunale del Lavoro di rispondere sulla sussistenza dei requisiti per l'indennità di accompagnamento. Non cominciate a sbadigliare, non è troppo tecnica, forse persino utile per comprendere anche aspetti di interesse sulle autonomia della personza anziana (e non solo). Dott. Giovanni Sicuranza Medico Chirurgo Specialista in Medicina Legale cell.: 338-….. e-mail: giovanni_sicuranza@.... Controdeduzioni medico-legali a Relazione di Consulenza Tecnica d’Ufficio del Professore Libro de’ Libris Causa: Itala NEGATA / INPS RGL n. … Premessa. Nella Relazione Medico Legale di Consulenza Tecnica d’Ufficio, redatta il 15.08.2009 in merito alla causa in epigrafe, il professore Libro de’ Libris, incaricato come CTU dal Giudice del Tribunale ...

Afasia e disabilità. Tra clinica, riabilitazione, medicina legale.

Premessa. 1. La patologia. Il linguaggio è una capacità esclusiva della specie umana e circa 6000 sono le lingue attualmente parlate in ogni parte del mondo. Espressione del pensiero, il linguaggio è il più complesso sistema di comunicazione che assolve alla funzione della regolazione sociale ed alla elaborazione interna delle conoscenze. Tra i disturbi del linguaggio, le afasie abbracciano una molteplicità di tipologie strettamente collegate ai vari livelli di competenza linguistica compromessi (fonetico, fonemico, semantico, lessicale, sintattico e pragmatico). Gli studi sull’afasia iniziano più di un secolo fa quando l’antropologo francese Pierre Paul Broca (1824-1880) utilizza il metodo anatomo-clinico per descrivere, da un lato, le caratteristiche del disturbo del comportamento e, dall’altro, le peculiarità della patologia che ha danneggiato il sistema nervoso di un suo paziente, passato alla cronaca con il nome di “Tan”, unico suono che riusciva a pronunciare, affetto da afasi...

Alcune riflessioni sulla lesività delle armi da taglio. Entra l’altro protagonista.

Le lesioni delle armi da taglio, o punta in taglio, come in seguito meglio spiegato, sono tra quelle di più comune riscontro nei delitti contro la persona e contro la vita.  Il motivo è intuibile alla nostra osservazione quotidiana: un coltello può essere reperito molto facilmente, rispetto un’arma da fuoco, basta dare un’occhiata alla cucina. Adesso, però, vi chiedo di non farvi distrarre troppo dal luccichio delle lame casalinghe e di tornare al testo. In effetti, le lame presenti nelle abitazioni, negli uffici, etc., per quanto tagliaenti, non hanno e non dovrebbero avere la finalità di ledere o minacciare la carne, non quella umana perlomeno. Soprattutto se vivente. In questo caso, il loro uso, oltre che illecito, è improprio. Ovvero, si usa uno strumento tagliente per uno scopo che non è proprio di dello strumento stesso (con il coltello da cucina, di solito preparate una bistecca non umana, magari tagliate un pomodoro). Se lo si usa per minacciare, ferire o uccidere un essere...