Passa ai contenuti principali

Il senso contromano


Buonasera, sono in fase post-traumatica da stress, per cui innanzitutto scusate l'apparente scollegamento di questo post. Comincio a dargli un contenuto, forse, proponendovi la lettura di un articolo a questo link: http://blogs.youcanprint.it/i-5-tipi-di-post-che-coinvolgono-di-piu-i-tuoi-fan; si parla di voi, di me, di voi e me, un tale autoruccolo, nel contesto del "coinvolgimento". 
Ecco, non so quanto vi sentiate coinvolti dalle opere sicuranziane, ma questo argomento mi riporta alla mente, a quello che ne rimane, la mia riflessione crepuscolare di ieri (ne parlavo alla bottiglia di un Bacardi Breezer scaduto due mesi fa): l'affanno d'autore. 
Quanto spendiamo, tra tempo e idee da proporre per "catturare" il lettore (marketing, correggerebbero alcuni); per un libro, addirittura un solo racconto, nella moltitudine di offerte tra prosa e poesia. Insomma, è come se mi sbracciassi in un ipermercato, saturo all'inverosimile di gente, l'unico aperto di sabato (una volta era così, no?), per farmi notare da quell'elicottero che sorvola veloce, alto. D'accordo, l'ipermercato di solito ha un tetto, e molti piani sopra la mia testa, ma oggi mi viene così, quindi immaginate ad un ultimo piano, soffitto trasparente. E' sabato, piove, la gente ha addirittura soldi da spendere (no, non è l'incipit di un fantasy). E arriva l'elicottero (piccolo e di colore giallo, ecco come lo vedo, ma forse è piccolo per la distanza e forse è giallo perché ho appena letto un testo di medicina tutto evidenziato di giallo paglierino o piscerino). Un elicottero molto veloce, molto in alto. 
Questa è l'attenzione media, a mio avviso, che cattura un libro nell'ondata in piena delle offerte. Non analizzo le cause, da qualche parte ne ho già scritto, molti lo hanno fatto in modo approfondito, seguendo vari punti di osservazione; qui mi interessa il fatto. 
Non mi riferisco nemmeno alla qualità del libro o del racconto. 
Per quanto di buona e originale fattura, l'opera è un prodotto rapido in una carrellata con ritmo da catena di montaggio usurante. 
Quindi, mi chiedo, perché continuiamo ad affannarci, ogni volta come se avessimo qualcosa di speciale da offrire, ogni volta come se fosse l'unica. 
L'ultima. 
E infine, prima di somministrarmi un TSO (se vi incuriosisce il mio destino, cercate il termine), ecco la domanda, esclusiva per voi, a cui chiedo, mi sentite?, vi chiedo di rispondere:

CHE SENSO HA QUESTO BLOG?
[di conseguenza, che senso ha questo post?]

Grazie. 

Giovanni Sicuranza & Sicuranza G. 

Immagine: "Folla", Perazzoli

P.S.: lo so, sto offrendo terreno di risposta anche ai soliti "fenomeni" della frustrazione sociale, quelli che si sentono un attimo degni di attenzione lasciando un commento negativo, condito da ironia, eppure la domanda, per voi cerebro-attivi, è seria. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Esempio di Relazione medico legale. La Valutazione Multidimensionale dell'Anziano

Tolti i riferimenti nel rispetto della riservatezza (vi piace di più "privacy"?), riporto una mia Relazione scritta in risposta al parere negativo del Consulente Medico d'Ufficio, incaricato da un Giudice del Tribunale del Lavoro di rispondere sulla sussistenza dei requisiti per l'indennità di accompagnamento. Non cominciate a sbadigliare, non è troppo tecnica, forse persino utile per comprendere anche aspetti di interesse sulle autonomia della personza anziana (e non solo). Dott. Giovanni Sicuranza Medico Chirurgo Specialista in Medicina Legale cell.: 338-….. e-mail: giovanni_sicuranza@.... Controdeduzioni medico-legali a Relazione di Consulenza Tecnica d’Ufficio del Professore Libro de’ Libris Causa: Itala NEGATA / INPS RGL n. … Premessa. Nella Relazione Medico Legale di Consulenza Tecnica d’Ufficio, redatta il 15.08.2009 in merito alla causa in epigrafe, il professore Libro de’ Libris, incaricato come CTU dal Giudice del Tribunale ...

Afasia e disabilità. Tra clinica, riabilitazione, medicina legale.

Premessa. 1. La patologia. Il linguaggio è una capacità esclusiva della specie umana e circa 6000 sono le lingue attualmente parlate in ogni parte del mondo. Espressione del pensiero, il linguaggio è il più complesso sistema di comunicazione che assolve alla funzione della regolazione sociale ed alla elaborazione interna delle conoscenze. Tra i disturbi del linguaggio, le afasie abbracciano una molteplicità di tipologie strettamente collegate ai vari livelli di competenza linguistica compromessi (fonetico, fonemico, semantico, lessicale, sintattico e pragmatico). Gli studi sull’afasia iniziano più di un secolo fa quando l’antropologo francese Pierre Paul Broca (1824-1880) utilizza il metodo anatomo-clinico per descrivere, da un lato, le caratteristiche del disturbo del comportamento e, dall’altro, le peculiarità della patologia che ha danneggiato il sistema nervoso di un suo paziente, passato alla cronaca con il nome di “Tan”, unico suono che riusciva a pronunciare, affetto da afasi...

Alcune riflessioni sulla lesività delle armi da taglio. Entra l’altro protagonista.

Le lesioni delle armi da taglio, o punta in taglio, come in seguito meglio spiegato, sono tra quelle di più comune riscontro nei delitti contro la persona e contro la vita.  Il motivo è intuibile alla nostra osservazione quotidiana: un coltello può essere reperito molto facilmente, rispetto un’arma da fuoco, basta dare un’occhiata alla cucina. Adesso, però, vi chiedo di non farvi distrarre troppo dal luccichio delle lame casalinghe e di tornare al testo. In effetti, le lame presenti nelle abitazioni, negli uffici, etc., per quanto tagliaenti, non hanno e non dovrebbero avere la finalità di ledere o minacciare la carne, non quella umana perlomeno. Soprattutto se vivente. In questo caso, il loro uso, oltre che illecito, è improprio. Ovvero, si usa uno strumento tagliente per uno scopo che non è proprio di dello strumento stesso (con il coltello da cucina, di solito preparate una bistecca non umana, magari tagliate un pomodoro). Se lo si usa per minacciare, ferire o uccidere un essere...