Gunther von Hagens è nato in Polonia a Nowe Skalmierzyceil 10 gennaio del 1945.
Il suo primo contatto ufficiale con la Morte avviene con l’inizio della professione di anatomopatologo. E subito von Hagens scopre di vedere la vita nei cadaveri. Intuisce l’Arte nella Morte.
È un’intuizione che lo rende celebre e che passa attraverso l’idea di un metodo innovativo e geniale di prendersi cura dei corpi: la plastinazione.
È un procedimento che permette la conservazione delle sembianze umane tramite la sostituzione dei liquidi con polimeri di silicone. La peculiarità di questa tecnica, oltre a fotografare “per sempre” il cadavere nella sua vera natura, risiede nel rendere i reperti organici rigidi e inodori, mantenendo allo stesso tempo i colori inalterati.
Schematicamente, la plastinazione è formata da cinque fasi:
imbalsamazione e dissezione anatomica;
rimozione dal corpo di grasso e acqua;
impregnazione a forza;
posizionamento e solidificazione.
L’intera procedura richiede in genere millecinquecento ore di lavoro svolte in un anno.
Gunther von Hagens è l’autore delle mostre intitolate “Körperwelten” (in inglese “Body Worlds”), nelle quali espone i corpi umani da lui elaborati in pose che riprendono celebri opere d’arte.
Anche il mondo del cinema è stato attratto dalla plastinazione: scene del film “Agente 007 – Casinò Royale” sono state girate in una di queste mostre.
Chiunque può donare il proprio corpo, trasformandolo in un’opera d’arte destinata alla curiosità del pubblico, affascinato o raccapricciato, comunque sempre numeroso.
La Morte chiama. Gunther von Hagens ne plasma il corpo.
![]() | ||
"Dal 14 settembre la mostra dei record arriva a Roma, per la prima volta in Italia, negli spazi delle Officine Farneto, suggestivo esempio di archeologia industriale, nella zona del Foro Italico. In mostra, insieme ad oltre 200 organi e sezioni, 20 corpi interi plastinati; il percorso sarà dedicato al cuore: dall'inizio della vita alle patologie che possono alterarne e minarne il funzionamento, fino alla morte [...] BODY WORLDS del Dr. Gunther von Hagens illustra il corpo umano come non è mai stato fatto, rendendo accessibile al grande pubblico una serie di informazioni relative alla medicina e all’anatomia che altrimenti resterebbe relegata al solo ambito scientifico" [dal link http://www.undo.net/it/mostra/124962]
|
Commenti