Passa ai contenuti principali

Donna mia



Donna miaGiovanni Sicuranza
Lord Friedrich Leighton, The painter’s Honeymoon, 1864


A volte, quando il sole si sbriciola nel buio, io dimentico il suo nome.

Lei era la mia prima donna, l’ho conosciuta non so quanti anni prima di questo imbrunire.

Ecco, ora che ci penso ho lasciato indietro anche il suo viso. 
E l'unica cosa che ricordo è come rideva. 

Rideva come un cucciolo, insomma, non c’era traccia di raziocinio nel suo ridere e questo era lo splendido, tanto da avere la forza di una memoria eterna.

Lei è stata la prima che mi ha fatto pensare alla vecchiaia. 
L'amore è anche questo, no?, quando la guardi e pensi che sarete vecchi insieme e, anche se sei appena un ragazzo, all’improvviso invecchiare diventa una previsione concreta e bella.

La mia donna è morta durante questi sogni, 
è morta che rideva.

Eravamo in un locale ormai chiuso, a pranzo con amici, qualcuno le ha detto una frase idiota e lei ha iniziato a ridere, con tutta la carne di pollo pronta a entrarle nello stomaco e che invece si è fermata in gola e così è rimasta, a serrare ogni spazio, indifferente ai colpi di tosse, alla manovra di Heimlich, all’intervento dei paramedici.

La sua ultima risata non è stata per una mia battuta, ho suggerito alla giornalista che mi intervistava all’uscita dalla camera ardente.

Lei ha risposto qualcosa e io ho visto una lacrima nel suo occhio, era il sinistro, lo ricordo ancora; l’ho seguita mentre usciva dall’acquarello grigio dell’iride e se ne andava silenziosa verso le labbra.

Lei non ha tentato di interromperla, non l’ha leccata, e la lacrima si è adagiata su quelle labbra come un rosario delicato.

La giornalista è stata la mia seconda donna.

Ci vedevamo poco, già il mese dopo l’avevano trasferita dalla cronaca locale a un’inchiesta sulla corruzione dell’amministrazione; era contenta, era orgogliosa, ed era anche incazzata e nervosa.

Io non capivo bene, a me l’amministrazione piaceva, ma non importava; stare insieme ci faceva morire.

Di passione, di sesso.

Di alchimie come la lotta per i diritti sociali e un bambino nostro.

L’hanno trovata dopo nove giorni dalla scomparsa, a due città di distanza, in un fagotto lacero e nero, e solo perché chi l’ha uccisa non l’ha zavorrata bene e non ha tenuto conto delle correnti del fiume d’inverno.

Un lavoro da dilettanti, mi ha spiegato la poliziotta, e intanto che scriveva alla tastiera, rapida, e mi diceva che avrebbero affidato il caso a un certo Massimo Riserbo, commissario noto in ogni ambiente noir, incrociava le caviglie sotto la sedia, si inclinava verso lo schermo del PC, e io mi perdevo nella lettura delle “O” del suo fondo schiena.     

La poliziotta è stata la mia terza donna.

All’epoca avevo il mio primo lavoro importante, mi occupavo di soluzioni radicali per l’amministrazione, e quindi potevamo permetterci una casa nostra. Il mutuo non sarebbe stato un problema, la città mi avrebbe garantito, però fu per questo particolare che lei divenne diffidente, distante.

Una notte, dopo avere fatto sesso alla cavallina, disse che sapeva tutto, che l’amore tra noi non sarebbe stato un ostacolo alla giustizia. Piangeva come la mia seconda ragazza e anche rideva, forse perché nervosa, ma in un modo che mi ricordava la mia prima ragazza.

Ecco perché ti dico che quella notte ho ucciso tutte le mie donne.

Santo cielo, sparare a lei è stato come perdere di nuovo anche le altre.

Adesso però voglio cambiare, per questo ti ho cercata proprio tra questi silenzi, tra queste eterne rassicurazioni.

Pensa, nemmeno ho letto il tuo epitaffio, per amarti mi basta la foto del tuo sorriso. 

Tu sei la donna mia e con te io invecchierò.




   

Commenti

Post popolari in questo blog

Esempio di Relazione medico legale. La Valutazione Multidimensionale dell'Anziano

Tolti i riferimenti nel rispetto della riservatezza (vi piace di più "privacy"?), riporto una mia Relazione scritta in risposta al parere negativo del Consulente Medico d'Ufficio, incaricato da un Giudice del Tribunale del Lavoro di rispondere sulla sussistenza dei requisiti per l'indennità di accompagnamento. Non cominciate a sbadigliare, non è troppo tecnica, forse persino utile per comprendere anche aspetti di interesse sulle autonomia della personza anziana (e non solo). Dott. Giovanni Sicuranza Medico Chirurgo Specialista in Medicina Legale cell.: 338-….. e-mail: giovanni_sicuranza@.... Controdeduzioni medico-legali a Relazione di Consulenza Tecnica d’Ufficio del Professore Libro de’ Libris Causa: Itala NEGATA / INPS RGL n. … Premessa. Nella Relazione Medico Legale di Consulenza Tecnica d’Ufficio, redatta il 15.08.2009 in merito alla causa in epigrafe, il professore Libro de’ Libris, incaricato come CTU dal Giudice del Tribunale ...

Afasia e disabilità. Tra clinica, riabilitazione, medicina legale.

Premessa. 1. La patologia. Il linguaggio è una capacità esclusiva della specie umana e circa 6000 sono le lingue attualmente parlate in ogni parte del mondo. Espressione del pensiero, il linguaggio è il più complesso sistema di comunicazione che assolve alla funzione della regolazione sociale ed alla elaborazione interna delle conoscenze. Tra i disturbi del linguaggio, le afasie abbracciano una molteplicità di tipologie strettamente collegate ai vari livelli di competenza linguistica compromessi (fonetico, fonemico, semantico, lessicale, sintattico e pragmatico). Gli studi sull’afasia iniziano più di un secolo fa quando l’antropologo francese Pierre Paul Broca (1824-1880) utilizza il metodo anatomo-clinico per descrivere, da un lato, le caratteristiche del disturbo del comportamento e, dall’altro, le peculiarità della patologia che ha danneggiato il sistema nervoso di un suo paziente, passato alla cronaca con il nome di “Tan”, unico suono che riusciva a pronunciare, affetto da afasi...

Alcune riflessioni sulla lesività delle armi da taglio. Entra l’altro protagonista.

Le lesioni delle armi da taglio, o punta in taglio, come in seguito meglio spiegato, sono tra quelle di più comune riscontro nei delitti contro la persona e contro la vita.  Il motivo è intuibile alla nostra osservazione quotidiana: un coltello può essere reperito molto facilmente, rispetto un’arma da fuoco, basta dare un’occhiata alla cucina. Adesso, però, vi chiedo di non farvi distrarre troppo dal luccichio delle lame casalinghe e di tornare al testo. In effetti, le lame presenti nelle abitazioni, negli uffici, etc., per quanto tagliaenti, non hanno e non dovrebbero avere la finalità di ledere o minacciare la carne, non quella umana perlomeno. Soprattutto se vivente. In questo caso, il loro uso, oltre che illecito, è improprio. Ovvero, si usa uno strumento tagliente per uno scopo che non è proprio di dello strumento stesso (con il coltello da cucina, di solito preparate una bistecca non umana, magari tagliate un pomodoro). Se lo si usa per minacciare, ferire o uccidere un essere...