Passa ai contenuti principali

Lungotreno


LungotrenoGiovanni Sicuranza

Verso casa, finalmente, in treno; luce e buio, i lampi del tramonto, le notti delle gallerie. La carrozza mi ipnotizza con i flash del mondo attraverso i finestrini.

Sono assonnato, la testa se ne va al ritmo del viaggio, ciondola come i pupazzi che muovevano il muso di cane dal parabrezza posteriore dell'auto di mio nonno - chissà che fine hanno fatto, i pupazzi, l’auto, la memoria del nonno. Le palpebre cadono e si sollevano e cadono, invecchiate in una giornata a scrivere racconti, e oltre loro la campagna corre, perde particolari, fino a diventare un naïf verde palude. 




La donna mi siede di fronte e accoglie nelle mani il capo reclinato dell'uomo. 

Lei e lui, fianco a fianco, fianco nel fianco, intimi, lei che mi sorride, fragile, lui che mi fissa con occhi spalancati di morte.

Si scusa, la donna, mormora che il marito è defunto da questa notte, appena, e già odora forte; la colpa è del caldo, che un infarto, se deve venire a prenderti, meglio sarebbe d’inverno, mai durante il solstizio, però, altrimenti si torna dalla tomba a spaventare le famiglie. Suo marito, almeno, è spirato deciso, non ha voluto sentire ragioni, pianti e imprecazioni, sempre testardo, in morte come in vita. 

Mentre lo dice le sue mani se ne vanno per i profili affilati del naso defunto, si attardano intorno alle narici, scendono sulle labbra mute; una carezza, forse, e forse più un gesto per rassicurarsi dell’estinzione assoluta del respiro. 

Però è pulito, aggiunge, il tono compito, gli ho appena cambiato le mutande nel bagno del treno, e la fatica, la fatica; 

una pausa, un sospiro;

insomma, non dovrebbe perdere altre cose dall’intestino; 

una pausa, un sorriso sgraziato; 

non crede, giovanotto?

Il sibilo in fondo alla carrozza, le porte che penetrano le pareti, una divisa nera a riempire il mio orizzonte. 

Lento, il controllore si avvicina.

Ho chiamato l’ambulanza, mi hanno detto che era inutile, che sono in pochi, ormai, hanno scritto al Comune, sono andati in televisione, però nessuno assume, nessuno paga, e non si spostano più per i morti, nemmeno se sono forse-morti, non hanno tempo per chi se ne va, nemmeno per chi è indeciso tra il qui e il là; avvisi le pompe funebre, mi hanno detto, le nostre condoglianze, signora, a lei e a suo marito.

Dal profondo del marito si ode un gorgoglio, un misto gas e non so cos’altro, e subito dopo uno sfiato lungo, lento, si fa largo tra i tessuti del pantalone blu cerimonia. 

Attendiamo in silenzio, lei forse diventa rossa in viso, anche se non ne sono certo, perché nella carrozza, all’improvviso, si fa buio. 

Quando usciamo dalla galleria, prosegue come niente fosse. 

Alle pompe funebri sono stati gentili, pensi, ci sono sempre, anche di notte, solo che si spostano per una cifra che solo a sentirla per poco non si infartua il nostro conto in banca, e un assegno post-datato, no, nemmeno a parlarne; ci occupiamo di post-mortem, signora cara, capisce che di post ne abbiamo abbastanza; allora mi hanno suggerito di portare mio marito a un cimitero sulla pineta, vicino a un albergo, che lì me lo seppelliscono con un amen e cento euro, solo le spese di trasporto sono a mio carico, così,

la carrozza ha un sussulto, l’uomo si affloscia sul grembo della donna, che lo fissa negli occhi con aria di rimprovero, ma poi lascia fare e anch’io, anch’io preferisco ignorare il rivolo che cola dall’angolo della bocca, denso, marrone fango, fino a smarrirsi sulla gonna nera della moglie; 

così eccoci qui, giovanotto, mi sa che siamo arrivati al ponte sulla pineta. 

Biglietti, prego, dice il controllore. 

Io ho già gli occhi chiusi, fingo di essere morto, chissà se passa oltre. Sono tempi di crisi, mi dico, bisogna arrangiarsi. 

[da "Sotto la terra qualcosa campa" di Giovanni Sicuranza]

[immagine: "Il treno delle castagne", Silvano Drei;  http://www.silvanodrei.it]

Commenti

Post popolari in questo blog

Esempio di Relazione medico legale. La Valutazione Multidimensionale dell'Anziano

Tolti i riferimenti nel rispetto della riservatezza (vi piace di più "privacy"?), riporto una mia Relazione scritta in risposta al parere negativo del Consulente Medico d'Ufficio, incaricato da un Giudice del Tribunale del Lavoro di rispondere sulla sussistenza dei requisiti per l'indennità di accompagnamento. Non cominciate a sbadigliare, non è troppo tecnica, forse persino utile per comprendere anche aspetti di interesse sulle autonomia della personza anziana (e non solo). Dott. Giovanni Sicuranza Medico Chirurgo Specialista in Medicina Legale cell.: 338-….. e-mail: giovanni_sicuranza@.... Controdeduzioni medico-legali a Relazione di Consulenza Tecnica d’Ufficio del Professore Libro de’ Libris Causa: Itala NEGATA / INPS RGL n. … Premessa. Nella Relazione Medico Legale di Consulenza Tecnica d’Ufficio, redatta il 15.08.2009 in merito alla causa in epigrafe, il professore Libro de’ Libris, incaricato come CTU dal Giudice del Tribunale ...

Afasia e disabilità. Tra clinica, riabilitazione, medicina legale.

Premessa. 1. La patologia. Il linguaggio è una capacità esclusiva della specie umana e circa 6000 sono le lingue attualmente parlate in ogni parte del mondo. Espressione del pensiero, il linguaggio è il più complesso sistema di comunicazione che assolve alla funzione della regolazione sociale ed alla elaborazione interna delle conoscenze. Tra i disturbi del linguaggio, le afasie abbracciano una molteplicità di tipologie strettamente collegate ai vari livelli di competenza linguistica compromessi (fonetico, fonemico, semantico, lessicale, sintattico e pragmatico). Gli studi sull’afasia iniziano più di un secolo fa quando l’antropologo francese Pierre Paul Broca (1824-1880) utilizza il metodo anatomo-clinico per descrivere, da un lato, le caratteristiche del disturbo del comportamento e, dall’altro, le peculiarità della patologia che ha danneggiato il sistema nervoso di un suo paziente, passato alla cronaca con il nome di “Tan”, unico suono che riusciva a pronunciare, affetto da afasi...

Alcune riflessioni sulla lesività delle armi da taglio. Entra l’altro protagonista.

Le lesioni delle armi da taglio, o punta in taglio, come in seguito meglio spiegato, sono tra quelle di più comune riscontro nei delitti contro la persona e contro la vita.  Il motivo è intuibile alla nostra osservazione quotidiana: un coltello può essere reperito molto facilmente, rispetto un’arma da fuoco, basta dare un’occhiata alla cucina. Adesso, però, vi chiedo di non farvi distrarre troppo dal luccichio delle lame casalinghe e di tornare al testo. In effetti, le lame presenti nelle abitazioni, negli uffici, etc., per quanto tagliaenti, non hanno e non dovrebbero avere la finalità di ledere o minacciare la carne, non quella umana perlomeno. Soprattutto se vivente. In questo caso, il loro uso, oltre che illecito, è improprio. Ovvero, si usa uno strumento tagliente per uno scopo che non è proprio di dello strumento stesso (con il coltello da cucina, di solito preparate una bistecca non umana, magari tagliate un pomodoro). Se lo si usa per minacciare, ferire o uccidere un essere...