Passa ai contenuti principali

Angoli di vita nella morte del Cimitero di Père-Lachaise


Negli oltre due secoli dalla fondazione, alla funzione primaria di necropoli, Père-Lachaise ha visto aggiungersi un insieme di altre forme di appropriazione del suo spazio, che concorrono a rendere il cimitero di Parigi quale luogo unico e complesso che tutti possono visitare.
E vivere.
Rimane innanzitutto un cimitero, ma anche un museo a cielo aperto e una delle principali attrazioni, con massima espansione dalla metà del secolo scorso.
Il Père-Lachaise è il più grande spazio verde del centro cittadino e come tale viene percepito e vissuto da molti di coloro che vi si recano quotidianamente per trovre riparo dal caos urbano.
Per riposare, meditare. Creare.
In una conversazione mentale o sussurrata tra vivi e morti.
E tra vivi e vivi. Scrive Colette Pétonnet in “La ville inquièt – le temps de la riflexion” (Paris, 1987): “Esistono dei luoghi che conservano nel tempo un potere di meditazione … Il cimitero del Père-Lachaise, inaugurato nel 1804 su quello che anticamente era un parco di proprietà dei gesuiti, è frequentato da un gran numero di visitatori attirati dalle tante tombe celebri che vi si trovano tra la vegetazione. Benché le inumazioni continuino ad avere luogo, esso è utilizzato come giardino pubblico dai parigini … i quali spesso non vedono l’ora di potere guidare i turisti tra i numerosi sentieri”.
Trattandosi di una vasta area pedonale, in questo luogo di passaggio (in senso metaforico e reale) non c’è estraneo che non possa divenire conoscente, anche occasionale, di altri estranei, dove non solo la velocità e la tensione verso il futuro a dettare i tempi, ma il presente fine a se stesso o placidamente rivolto verso la memoria del passato.
Scrive ancora Pétonnet: “Le persone non rifiutano il contatto, al contrario, concendono volentieri una parte di se stesse nella misura in cui la loro identità e il loro indirizzo restano segreti. Ma il codice implicito dell’anonimato esige, perché si possa entrare in contatto con l’altro, che vi sia un pretesto reale, un argomento profondo”.


Un argomento che possa in qualche modo essere riconosciuto come attinente alla memoria, alla morte, anche e soprattutto nel suo concetto generale, antropologico, sociale. È il luogo cimiteriale e la parola morte, dunque, che hanno il potere di unire i vivi in uno scambio di opinioni impensabile al di fuori delle mura del Père-Lachaise.


Opinioni che possono entrare nelle ombre dello spiritismo (come sulla tomba del presunto e venerato medium Allan Kardec), o nei gemiti dell’erotismo.

Ogni volta che si entra in questa necropoli, si avverte, infatti, il binomio erotismo-morte. La relazione sessualità-morte diventa evidente nelle lunghe passeggiate tra le lapidi, i monumenti.
Necrofilia, vampirismo, sacrifici.
A volte tema di racconti per i visitatori, soprattutto nella forte valenza vampiro-sensualità.
Al cimitero di Père-Lachaise molte sono le narrazioni che riguardano il vampiro nelle sembianze di una giovane e bella donna vestita di scuro o di un’inconsolabile vedova che placa il proprio dolore attraverso il sangue degli uomini. Tra queste mura, infatti, il vampiro è un protagonista essenzialmente femminile, forse per la memoria di Carmilla, la sensuale non-morta ideata nel 1872 da Sheridan Le Fanu (a sua volta, sembra, ombra leggendaria della sanguinaria contessa ungherese Erzsébet Báthory). 
Altre volte, per quanto concerne atti di sacrificio (animali, feticci), o di voyerismo, o di prostituzione, si tratta invece di vita reale che si consuma nei segreti della necropoli.  

In nessun luogo come nel Cimitero di Père-Lachaise, la morte è pretesto e continuità di vita. Una vita che sa di conoscenze occasionali, di meditazione, di creatività, di svago.
O che è l’anticamera per tornare alla morte, soprattutto nei suoi aspetti leggendari. Raramente, anche in quelli concreti.


Giovanni Sicuranza

  



Commenti

Post popolari in questo blog

Esempio di Relazione medico legale. La Valutazione Multidimensionale dell'Anziano

Tolti i riferimenti nel rispetto della riservatezza (vi piace di più "privacy"?), riporto una mia Relazione scritta in risposta al parere negativo del Consulente Medico d'Ufficio, incaricato da un Giudice del Tribunale del Lavoro di rispondere sulla sussistenza dei requisiti per l'indennità di accompagnamento. Non cominciate a sbadigliare, non è troppo tecnica, forse persino utile per comprendere anche aspetti di interesse sulle autonomia della personza anziana (e non solo). Dott. Giovanni Sicuranza Medico Chirurgo Specialista in Medicina Legale cell.: 338-….. e-mail: giovanni_sicuranza@.... Controdeduzioni medico-legali a Relazione di Consulenza Tecnica d’Ufficio del Professore Libro de’ Libris Causa: Itala NEGATA / INPS RGL n. … Premessa. Nella Relazione Medico Legale di Consulenza Tecnica d’Ufficio, redatta il 15.08.2009 in merito alla causa in epigrafe, il professore Libro de’ Libris, incaricato come CTU dal Giudice del Tribunale ...

Afasia e disabilità. Tra clinica, riabilitazione, medicina legale.

Premessa. 1. La patologia. Il linguaggio è una capacità esclusiva della specie umana e circa 6000 sono le lingue attualmente parlate in ogni parte del mondo. Espressione del pensiero, il linguaggio è il più complesso sistema di comunicazione che assolve alla funzione della regolazione sociale ed alla elaborazione interna delle conoscenze. Tra i disturbi del linguaggio, le afasie abbracciano una molteplicità di tipologie strettamente collegate ai vari livelli di competenza linguistica compromessi (fonetico, fonemico, semantico, lessicale, sintattico e pragmatico). Gli studi sull’afasia iniziano più di un secolo fa quando l’antropologo francese Pierre Paul Broca (1824-1880) utilizza il metodo anatomo-clinico per descrivere, da un lato, le caratteristiche del disturbo del comportamento e, dall’altro, le peculiarità della patologia che ha danneggiato il sistema nervoso di un suo paziente, passato alla cronaca con il nome di “Tan”, unico suono che riusciva a pronunciare, affetto da afasi...

Alcune riflessioni sulla lesività delle armi da taglio. Entra l’altro protagonista.

Le lesioni delle armi da taglio, o punta in taglio, come in seguito meglio spiegato, sono tra quelle di più comune riscontro nei delitti contro la persona e contro la vita.  Il motivo è intuibile alla nostra osservazione quotidiana: un coltello può essere reperito molto facilmente, rispetto un’arma da fuoco, basta dare un’occhiata alla cucina. Adesso, però, vi chiedo di non farvi distrarre troppo dal luccichio delle lame casalinghe e di tornare al testo. In effetti, le lame presenti nelle abitazioni, negli uffici, etc., per quanto tagliaenti, non hanno e non dovrebbero avere la finalità di ledere o minacciare la carne, non quella umana perlomeno. Soprattutto se vivente. In questo caso, il loro uso, oltre che illecito, è improprio. Ovvero, si usa uno strumento tagliente per uno scopo che non è proprio di dello strumento stesso (con il coltello da cucina, di solito preparate una bistecca non umana, magari tagliate un pomodoro). Se lo si usa per minacciare, ferire o uccidere un essere...