Passa ai contenuti principali

La peste nera, articolo di Giovanni Sicuranza


La Peste, ferita sociale

Nell’ottobre 1347, la Peste si imbarcò su una nave che dalla Crimea attraccò a Messina, portando un carico di pustole, bubboni e putrefazione.
Fu la prima visita documentata del morbo in Europa, a cui ne seguirono altre, ad ondate cicliche, e portò con sé oltre il 30% della popolazione europea.
Nessuno aveva mai assistito a una tale devastazione, così intensa, veloce, da portare sconvolgimenti sociali, che, in parte, ancora persistono nella nostra civiltà.
A differenza di altre forme di epidemia, già conosciute dall’uomo, come il vaiolo, il colera, la sifilide, la peste aveva la caratteristica di una ferocia inaudita che si abbatteva non su singoli individui, o piccoli gruppi, ma su intere città.
Così come improvvisamente era comparsa, la Peste scomparve dopo l’ultimo immane massacro di Marsilia, nel 1720. I suoi festeggiamenti, prima di salutare l’Europa, furono in grande stile, con decimazione della città, impotente, anche se preparata alla prevenzione, ma debole agli interessi delle corporazioni, che fecero di tutto affinché il morbo venisse sottostimato.
L’arrivo e la scomparsa della Peste, che rimase in Europa per quasi quattro secoli, sono un mistero.
Marsilia dimostrò che, anche alla fine, conservava tutta la sua primordiale letalità. Eppure, ad oggi, non si è più presentata. La supposizione più accreditata è che il batterio Yersinia pestis sia mutato in un ceppo meno virulento, o diverso. Il che non esclude che, al pari di altri microrganismi potenzialmente pericolosi per il genere umano, non rinnovi la sua carica.
In ogni caso, la Peste Nera, come fu chiamata in seguito a causa del colore dei bubboni (nel Medioevo aveva altri termini, come “male miasmatico”), lasciò cicatrici indelebili non solo per la lunga scia di morte, ma anche per il modo di concepire la stessa morte.
Basta osservare, in Arte, come, dalla fine del XIV secolo, compaiano le prime raffigurazioni non più tranquillizzanti, paradisiache, della Morte, ma come questa venga rappresentata in modo cupo, drammatico, angosciante: lo scheletro a cavallo tra i cadaveri, il ritratto dei morenti con realismo agonico. Dalla peste, come ho accennato nel mio precedente articolo, “Il mito della Modernità. Il vampirismo” (vd.), inizia a svilupparsi la nera figura del non-morto, mentre ogni essere umano, dal più giovane, apprende la drammatica testimonianza della convivenza con ogni aspetto della morte. Ovunque, cataste di cadaveri in putrefazione, maceri, neri, sono il selciato di grandi città.  È anche in questo contesto che si sviluppano balli ancestrali, come antidoto alla morte, balli frenetici, che mirano al raggiungimento di un’estasi per comunicare con il divino, affinché conceda il perdono e la protezione. Tra questi si ricorda la “taranta”, che, già presente in tempi remoti, nella peste trova motivo di slancio.
Altre furono le conseguenze del morbo.
La diffidenza verso le Autorità e la Medicina (dal Clero ai medici, dai rappresentati dello Stato, molti fuggivano in campagna, o comunque lontano, lasciando il popolo privo di aiuto), ancora presente nell’uomo moderno. La paura di nuove ondate di morbi mortali (paura giustificata: si pensi ad esempio all’epidemia della c.d. influenza spagnola; alla comparsa di nuovi, mortali virus come quello dell’HIV, etc.).
Le prime forme massificate di strage dei “diversi” (ebrei, sodomiti, eretici), ritenuti, proprio perché esseri in condizioni di peccato costante, responsabili della collera divina, a sua volta causa delle pestilenze.

Per questi motivi, personalmente, e al momento, sto creando il concept album “Peste & Taranta”, una visione sulle cicatrici che hanno cambiato in parte il modo di concepire il mondo e che, ancora, mordono sulla nostra società.

Giovanni Sicuranza



Commenti

Post popolari in questo blog

Esempio di Relazione medico legale. La Valutazione Multidimensionale dell'Anziano

Tolti i riferimenti nel rispetto della riservatezza (vi piace di più "privacy"?), riporto una mia Relazione scritta in risposta al parere negativo del Consulente Medico d'Ufficio, incaricato da un Giudice del Tribunale del Lavoro di rispondere sulla sussistenza dei requisiti per l'indennità di accompagnamento. Non cominciate a sbadigliare, non è troppo tecnica, forse persino utile per comprendere anche aspetti di interesse sulle autonomia della personza anziana (e non solo). Dott. Giovanni Sicuranza Medico Chirurgo Specialista in Medicina Legale cell.: 338-….. e-mail: giovanni_sicuranza@.... Controdeduzioni medico-legali a Relazione di Consulenza Tecnica d’Ufficio del Professore Libro de’ Libris Causa: Itala NEGATA / INPS RGL n. … Premessa. Nella Relazione Medico Legale di Consulenza Tecnica d’Ufficio, redatta il 15.08.2009 in merito alla causa in epigrafe, il professore Libro de’ Libris, incaricato come CTU dal Giudice del Tribunale

Afasia e disabilità. Tra clinica, riabilitazione, medicina legale.

Premessa. 1. La patologia. Il linguaggio è una capacità esclusiva della specie umana e circa 6000 sono le lingue attualmente parlate in ogni parte del mondo. Espressione del pensiero, il linguaggio è il più complesso sistema di comunicazione che assolve alla funzione della regolazione sociale ed alla elaborazione interna delle conoscenze. Tra i disturbi del linguaggio, le afasie abbracciano una molteplicità di tipologie strettamente collegate ai vari livelli di competenza linguistica compromessi (fonetico, fonemico, semantico, lessicale, sintattico e pragmatico). Gli studi sull’afasia iniziano più di un secolo fa quando l’antropologo francese Pierre Paul Broca (1824-1880) utilizza il metodo anatomo-clinico per descrivere, da un lato, le caratteristiche del disturbo del comportamento e, dall’altro, le peculiarità della patologia che ha danneggiato il sistema nervoso di un suo paziente, passato alla cronaca con il nome di “Tan”, unico suono che riusciva a pronunciare, affetto da afasi

In limine vitae

In limine vitae - Giovanni Sicuranza Sa, Alfonso Vasari, Professore della Cattedra di Medicina Legale di Lavrange, che è terminato il tempo dell'ultima autopsia. Tra le dita bianco lattice, tra polpastrelli con ovali di sangue rubino, nei fruscii di tessuti sfiniti, stringe il muscolo più bello e nobile del suo cadavere. Il cuore della donna è sano, anche dopo la fine, nonostante si stia già trasformando in altro. Tre i bambini, tre le giovani donne, uno l'uomo anziano; sette le vite passate alla morte per gravi politraumatismi da investimento pedonale. Tutte avevano un cuore che avrebbe respirato ancora a lungo.  E' delicato, Vasari, mentre lascia andare il muscolo della ragazza nel piatto della bilancia, nero di memorie, di sangue e di organi. 260 chilogrammi, legge sul display verde, e spunta una voce tra gli appunti. Solo un fremito di esitazione, poi con la biro, segna qualcosa, veloce, sussulti blu notte sulla pagina grigia, che potrebbero essere ortogra