Carmilla (o Mircalla) nasce per il pubblico nel 1872. È l’anno in cui lo scrittore Sheridan Le Fanu la rende popolare con l’omonimo racconto. Si tratta del vampiro femminile più famoso, ricco di fascino, che, nell’epoca vittoriana (il suo successo principale si riscontra proprio in Inghilterra), anticipa la sensualità di Dracula di Bram Stoker. La trama (da Wikipedia): “Laura, una ricca fanciulla di origini inglesi vive col padre in un isolato castello della Stiria austriaca. Da molto tempo aspetta l’estate che dovrebbe trascorrere con la nipote del generale Spieldorf, ma purtroppo la giovane, sua coetanea, muore. In una notte di luna piena, mentre Laura è in giardino con le governanti e il padre, una carrozza esce di strada proprio davanti al suo castello. Le viandanti sono un’elegante signora e sua figlia che per il colpo è svenuta. Dopo i primi soccorsi la signora racconta di avere delle faccende urgenti da sbrigare, così il padre di Laura si offre di ospitarne la figlia sino a ...
percorsi a singhiozzo nella landa di Neurotopia