Passa ai contenuti principali

Post

Carmilla - Il fascino del vampiro femminile.

Carmilla (o Mircalla) nasce per il pubblico nel 1872. È l’anno in cui lo scrittore Sheridan Le Fanu la rende popolare con l’omonimo racconto. Si tratta del vampiro femminile più famoso, ricco di fascino, che, nell’epoca vittoriana (il suo successo principale si riscontra proprio in Inghilterra), anticipa la sensualità di Dracula di Bram Stoker. La trama (da Wikipedia): “Laura, una ricca fanciulla di origini inglesi vive col padre in un isolato castello della Stiria austriaca. Da molto tempo aspetta l’estate che dovrebbe trascorrere con la nipote del generale Spieldorf, ma purtroppo la giovane, sua coetanea, muore. In una notte di luna piena, mentre Laura è in giardino con le governanti e il padre, una carrozza esce di strada proprio davanti al suo castello. Le viandanti sono un’elegante signora e sua figlia che per il colpo è svenuta. Dopo i primi soccorsi la signora racconta di avere delle faccende urgenti da sbrigare, così il padre di Laura si offre di ospitarne la figlia sino a ...

aNobili: "Storie da Città di Solitudine e dal Km 76"

La scoperta di oggi è sul sito aNobili, link: http://www.anobii.com/girasola/books  , dove scopro la mia opera con cinque stelle di gradimento. Cliccando, entro in: http://www.anobii.com/books/Storie_da_città_di_solitudine_e_dal_km_76/9788896803172/01ec6667504d6274b6/ Completa la scheda tecnica del libro, con due recensioni, di "Scrivano 78" e "Girasola", che ringrazio.

Il suono che non muore

Sono musica i tuoi passi. La ascolto, sai, da una vita lontana. Ogni nota di pianoforte è il suono del tuo tacco sul selciato. Nessun uomo, nessuna donna, è capace di amare per sempre. Io mi sono dannato per un amore intenso. Per conoscere il sempre. Così, quando sei morta, questo mi è rimasto: la malinconica eternità della musica.   video tratto dal film "Miriam si sveglia a mezzanotte"

"Dr. Morgue". Ad aprile in edicola la serie a fumetti.

Tratto dal link http://www.ubcfumetti.com/preview/?23063&tag=Manga  Ringraziamenti Non possiamo mancare di ringraziare il dottor Giovanni Sicuranza, medico legale, che ci ha aiutate nel tracciare gli aspetti scientifici di questa storia e il professore Livio Milone, medico legale del Policlinico di Palermo che ci ha fornito ampio materiale informativo e documentativo.  Ma prego, esimie. E' stato un piacevole onore e mi ha anche permesso di ripassare aspetti della mia professione.

I viaggi del treno a vapore "Edgar 2011"

Questo post è dedicato all'inaugurazione di un gruppo che ho aperto su Facebook. "Edgar 2011" è, per l'appunto, una locomotiva a vapore, mia passione da anni, rimasta tale, virtuale, e che nel virtuale ho deciso di fare rivivere. Il nome è un omaggio tanto a Edgar Allan Poe, quanto a Edgar Lee Masters. Ecco il Regolamento del gruppo, con postilla. Al momento in bozza generica, ma suscettibile di possibile aggiunta con il vostro suggerimento, purché in linea con i principi generali del viaggio espressi anche nei post della mia bacheca. 1) Nel treno sono presenti carrozze dove esercitare: ristoro, lettura e commenti; dove porre proprie opere o opere altrui, purchè con l'autorizzazione del proprietario, o recensioni; notizie di ogni tipo, dalle più banali, alle più impegnative. 2) Un treno, per funzionare, ha bisogno di operatori; quindi, oltre i passeggeri, ad alcuni di voi saranno richiesti compiti come controllore, macchinista, ristoratore, bibliotecario,...

L'ossessionante inquietudine della creatività

"Alchimie di viaggio", Edizioni Montag. Anteprima.

L'uscita dell'antologia è per la fine di aprile, ma sul sito della Casa Editrice è già presente. Tra i racconti selezionati, anche uno del sottoscritto. Un viaggio di amore. E di morte.  Dal sito di Montag Editore:  http://www.edizionimontag.com/shop/scheda.asp?id=272 AA. VV. - ALCHIMIE DI VIAGGIO (ant002) Un affresco di storie vissute, raccontate, condivise. Il viaggio come filo comune, traccia di evasioni itineranti… Fisiche, immaginarie, dell’anima, intraprese su una rotaia o nel segreto dello spirito. Viaggi che non abbiamo fatto, dai quali non avremmo mai voluto tornare, che ci hanno lasciato cicatrici o impagabili ricordi. Viaggi che meritavano le parole giuste per essere raccontati. pag.236 - Isbn 978-88-96793-26-8 Prezzo: € 15,00 Spese di spedizione: € 0,00