Passa ai contenuti principali

La memoria della terra




La memoria della terraGiovanni Sicuranza


La tazza vermiglia, dubbiosa sul baratro del tavolo.
Lo sguardo la accoglie, un sospiro informa l'encefalo, la mano tardiva giunge in soccorso.
Caos, facce rosse, emorragiche, facce bianche, esangui, lato esterno e lato interno, frammenti della tazza che fuggono alla cieca nel panico dell'impatto al suolo.
Un liquido nero come sangue carbonizzato si aggira pigro tra le rughe del pavimento.
Osservi il ricordo del tuo caffè, sbuffi e fa lo stesso, ti affacci alla finestra della cucina come ad ogni risveglio.
Dai piani di sopra qualcuno ha spinto una massa carnosa, no, l'impatto sulla tua auto è quello di un vaso in terracotta, adesso lo riconosci, è già il terzo da ieri sera.
Sbuffi, non importa, una camicia da notte pallida si affaccia al balcone di fronte, il contenuto nemmeno ti osserva, non un saluto.
Scavalca il confine tra la massa e l'aria, si trasforma rapido, prima un peso nel vuoto, poi una natura morta sullo sfondo del parcheggio condominiale.
Il contenuto della camicia era la proprietaria della rosticceria all'angolo, il tuo luogo abitudinario di nutrimento, certo, ricorda, accadeva molti mesi prima, prima della pandemia, quando lavoravi per, per.
Sbuffi, non ha senso, hai perso tutto, anni senza problemi che il minuto dopo sono diventati anni senza guadagno.
Rinchiusa in comunione con il mondo per non offrire le tue cellule ai virus, hai salvato il tuo respiro, ma hai perso la parola.
Prima lo chiamavano King Corona V, dopo, con il caldo e l’afa, sono arrivati anche gli altri, trasportati dalle zanzare.
Zika, Dengue, Chikungunya, come nomi di antiche divinità, come protagonisti delle ombre nei racconti di Lovecraft, ogni tanto ci pensi e con te ogni volta un brivido ci pensa.
Queste legioni di virus non si annunciano, non fanno clamore, penetrano nei silenzi invisibili, violano le intimità dei corpi, sgretolano i percorsi della vita.
Papà si è gettato dal balcone sei mesi dopo la nuova ondata di pandemia.
Aveva appena saputo della morte di mamma nel lazzaretto a tre stelle del centro città, una telefonata lungo i silenzi dell’alba, ho capito, sì, ho capito, grazie, e nemmeno ti ha salutato; solo uno sguardo pieno di polvere, fragile come foglia, il prologo del suo sfacelo, una fine sull’asfalto che puoi descrivere in un paio di lacrime.     
Ogni giorno qualcosa dagli appartamenti cade, qualcosa che è un oggetto, qualcosa che un tempo era una persona.
Anche tu ci pensi, ci pensi, ci pensi.
Il volo è l’ultimo riscatto.
La forza di gravità è il richiamo della terra, 
la memoria che chiama a sé le speranze e tutte le racchiude nella dimora più intima e sicura. 


(immagine: René Magritte, Golconda, 1953; olio su tela, 81×100 cm, Menil Collection di Houston)

Nota dell'Autore: lettura consigliata con l'ascolto del brano "L'amour est un oiseau rebelle" dall'opera "Carmen" - ho scritto di getto questo racconto accompagnato dalle note in vinile e nell'interpretazione di Veronica Cortez.
Qui il link del brano su Youtube nell'interpretazione di Elina Garanca:
https://www.youtube.com/watch?v=K2snTkaD64U

Commenti

Post popolari in questo blog

Esempio di Relazione medico legale. La Valutazione Multidimensionale dell'Anziano

Tolti i riferimenti nel rispetto della riservatezza (vi piace di più "privacy"?), riporto una mia Relazione scritta in risposta al parere negativo del Consulente Medico d'Ufficio, incaricato da un Giudice del Tribunale del Lavoro di rispondere sulla sussistenza dei requisiti per l'indennità di accompagnamento. Non cominciate a sbadigliare, non è troppo tecnica, forse persino utile per comprendere anche aspetti di interesse sulle autonomia della personza anziana (e non solo). Dott. Giovanni Sicuranza Medico Chirurgo Specialista in Medicina Legale cell.: 338-….. e-mail: giovanni_sicuranza@.... Controdeduzioni medico-legali a Relazione di Consulenza Tecnica d’Ufficio del Professore Libro de’ Libris Causa: Itala NEGATA / INPS RGL n. … Premessa. Nella Relazione Medico Legale di Consulenza Tecnica d’Ufficio, redatta il 15.08.2009 in merito alla causa in epigrafe, il professore Libro de’ Libris, incaricato come CTU dal Giudice del Tribunale ...

Afasia e disabilità. Tra clinica, riabilitazione, medicina legale.

Premessa. 1. La patologia. Il linguaggio è una capacità esclusiva della specie umana e circa 6000 sono le lingue attualmente parlate in ogni parte del mondo. Espressione del pensiero, il linguaggio è il più complesso sistema di comunicazione che assolve alla funzione della regolazione sociale ed alla elaborazione interna delle conoscenze. Tra i disturbi del linguaggio, le afasie abbracciano una molteplicità di tipologie strettamente collegate ai vari livelli di competenza linguistica compromessi (fonetico, fonemico, semantico, lessicale, sintattico e pragmatico). Gli studi sull’afasia iniziano più di un secolo fa quando l’antropologo francese Pierre Paul Broca (1824-1880) utilizza il metodo anatomo-clinico per descrivere, da un lato, le caratteristiche del disturbo del comportamento e, dall’altro, le peculiarità della patologia che ha danneggiato il sistema nervoso di un suo paziente, passato alla cronaca con il nome di “Tan”, unico suono che riusciva a pronunciare, affetto da afasi...

Alcune riflessioni sulla lesività delle armi da taglio. Entra l’altro protagonista.

Le lesioni delle armi da taglio, o punta in taglio, come in seguito meglio spiegato, sono tra quelle di più comune riscontro nei delitti contro la persona e contro la vita.  Il motivo è intuibile alla nostra osservazione quotidiana: un coltello può essere reperito molto facilmente, rispetto un’arma da fuoco, basta dare un’occhiata alla cucina. Adesso, però, vi chiedo di non farvi distrarre troppo dal luccichio delle lame casalinghe e di tornare al testo. In effetti, le lame presenti nelle abitazioni, negli uffici, etc., per quanto tagliaenti, non hanno e non dovrebbero avere la finalità di ledere o minacciare la carne, non quella umana perlomeno. Soprattutto se vivente. In questo caso, il loro uso, oltre che illecito, è improprio. Ovvero, si usa uno strumento tagliente per uno scopo che non è proprio di dello strumento stesso (con il coltello da cucina, di solito preparate una bistecca non umana, magari tagliate un pomodoro). Se lo si usa per minacciare, ferire o uccidere un essere...