Passa ai contenuti principali

The End

De rerum bellico - Giovanni Sicuranza


- Hai saputo? "Sotto la terra qualcosa campa" esce tra pochi mesi.
- Ci riguarda, mandibolina mia?
- Certo che con te ci vuole proprio una pazienza infinita. Dicono che la morte è trasformazione, la spacciano persino per necessità evolutiva, ma tu sei l'eccezione. Il romanzo non sarà niente di che, al solito, il punto è che si narra anche della strega, di Nostra Signora della Fossa.
- Bene, mandibolina mia, la aspettiamo al varco dei mondi e le rendiamo pan per focaccia, coperto incluso.
- Ascolta, cranio vuoto, io intendo dire
- No, ascolta tu, mandibolina. Nei romanzi, nei film, gli spettri fanno fuori le persone come stecchini e nessuno trae la conseguenza più ovvia; non gli spettatori, non i lettori, ehm, scrittori e sceneggiatori, poi, te li raccomando.
- Questo è vero; non gli spettri, soprattutto.
- Già, quanta idiozia in questo narrare. Uccidono pagine di uomini, massacrano pellicole di ragazzini, ma, dico, poi mai uno di questi assassini dall'oltretomba che si guarda le spalle. Con tutte le morti che procurano, con la loro dogmatica vendetta, mai uno che si rende conto di avere creato schiere di nuovi spettri.
- Spettri rancorosi, deceduti di morte violenta; spettri che hanno tutta l'eternità per vendicarsi proprio di quei fantasmi che li hanno privati della vita.
- Allora aspettiamo che esca la strega, lei che ci ha ucciso a pagina sette e nove del nuovo romanzo di questo Sicuranza; le mordo i denti marci, li stacco uno ad uno, lo faccio nei secoli dei secoli.
- Uh.
- Beh?
- No, aspetta, teschio vuoto, cercavo di spiegarti prima che mica esce lei, la strega, no; ti avevo detto che esce "Sotto la terra qualcosa campa", non hai sentito il virgolettato? Tra pochi mesi esce solo il romanzo del solito Sicuranza.
- Oh, io che credevo, insomma, "Sotto la terra qualcosa campa", eh? Allora sai che ti dico, mandibolina mia?
- Sono tutta un lobo temporale.
- Possiamo tornare alla nostra tanatometamorfosi. In quel libro ci siamo stati, non ha spessore, è un ectoplasma narrativo, non lascerà impronta, memoria, niente di niente, rimarrà esumato nell'oblio del virtuale. E noi mai, mai più, ritroveremo Nostra Signora della Fossa.

Nota dell'autore.
Scrivevo questo post nel 2014, lo ripetevo nei primi mesi del 2015.
Questa mattina annuncio afflitto di avere davvero digitato "FINE", ultima riga dell'ultima pagina.
Teso a terminare il romanzo, con un traguardo mai tanto lontano rispetto alle altre opere, in parte perché a tratti mi sono smarrito, in gran parte per un'attività lavorativa intensa, soprattutto mentale, e che lascia residui di spazio all'energia richiesta dai personaggi, ora che ho terminato "Sotto la terra qualcosa campa" mi sento spaesato.

Forse un'opera così avrei dovuto portarla sempre con me, in continua evoluzione anche nel post-mortem.

Comunque non è ancora definitiva: occorre riassemblare il puzzle - la trama ha la particolarità di essersi sviluppata tra racconti spezzati, spesso non correlati, scritti anche a distanza di anni (tra il 2013 e il 2016) - una sfida non da poco, non per me, almeno, dare una coerenza e molti finali a sorpresa a tutti questi personaggi.
L'impianto corale è stato un esperimento.
E oggi sembra funzionare bene. Molto bene. 

Ah, poi occorrerà trovare un Editore.
O forse lasciare perdere - chi si azzarda ad un rischio commerciale così elevato che è implicito nella mia narrazione? L'esperienza passata insegna -
e andare dritti dritti alla auto-pubblicazione.

Peccato per un'opera così intensa.
Peccato che rimanga orfana di un valido Editore.

E, soprattutto, accidenti, peccato averla terminata.

Giovanni Sicuranza


[al link


l'ultima colonna sonora con cui ho concluso il romanzo]

Commenti

Post popolari in questo blog

Esempio di Relazione medico legale. La Valutazione Multidimensionale dell'Anziano

Tolti i riferimenti nel rispetto della riservatezza (vi piace di più "privacy"?), riporto una mia Relazione scritta in risposta al parere negativo del Consulente Medico d'Ufficio, incaricato da un Giudice del Tribunale del Lavoro di rispondere sulla sussistenza dei requisiti per l'indennità di accompagnamento. Non cominciate a sbadigliare, non è troppo tecnica, forse persino utile per comprendere anche aspetti di interesse sulle autonomia della personza anziana (e non solo). Dott. Giovanni Sicuranza Medico Chirurgo Specialista in Medicina Legale cell.: 338-….. e-mail: giovanni_sicuranza@.... Controdeduzioni medico-legali a Relazione di Consulenza Tecnica d’Ufficio del Professore Libro de’ Libris Causa: Itala NEGATA / INPS RGL n. … Premessa. Nella Relazione Medico Legale di Consulenza Tecnica d’Ufficio, redatta il 15.08.2009 in merito alla causa in epigrafe, il professore Libro de’ Libris, incaricato come CTU dal Giudice del Tribunale ...

Afasia e disabilità. Tra clinica, riabilitazione, medicina legale.

Premessa. 1. La patologia. Il linguaggio è una capacità esclusiva della specie umana e circa 6000 sono le lingue attualmente parlate in ogni parte del mondo. Espressione del pensiero, il linguaggio è il più complesso sistema di comunicazione che assolve alla funzione della regolazione sociale ed alla elaborazione interna delle conoscenze. Tra i disturbi del linguaggio, le afasie abbracciano una molteplicità di tipologie strettamente collegate ai vari livelli di competenza linguistica compromessi (fonetico, fonemico, semantico, lessicale, sintattico e pragmatico). Gli studi sull’afasia iniziano più di un secolo fa quando l’antropologo francese Pierre Paul Broca (1824-1880) utilizza il metodo anatomo-clinico per descrivere, da un lato, le caratteristiche del disturbo del comportamento e, dall’altro, le peculiarità della patologia che ha danneggiato il sistema nervoso di un suo paziente, passato alla cronaca con il nome di “Tan”, unico suono che riusciva a pronunciare, affetto da afasi...

Alcune riflessioni sulla lesività delle armi da taglio. Entra l’altro protagonista.

Le lesioni delle armi da taglio, o punta in taglio, come in seguito meglio spiegato, sono tra quelle di più comune riscontro nei delitti contro la persona e contro la vita.  Il motivo è intuibile alla nostra osservazione quotidiana: un coltello può essere reperito molto facilmente, rispetto un’arma da fuoco, basta dare un’occhiata alla cucina. Adesso, però, vi chiedo di non farvi distrarre troppo dal luccichio delle lame casalinghe e di tornare al testo. In effetti, le lame presenti nelle abitazioni, negli uffici, etc., per quanto tagliaenti, non hanno e non dovrebbero avere la finalità di ledere o minacciare la carne, non quella umana perlomeno. Soprattutto se vivente. In questo caso, il loro uso, oltre che illecito, è improprio. Ovvero, si usa uno strumento tagliente per uno scopo che non è proprio di dello strumento stesso (con il coltello da cucina, di solito preparate una bistecca non umana, magari tagliate un pomodoro). Se lo si usa per minacciare, ferire o uccidere un essere...