Passa ai contenuti principali

Madre di Misericordia

Giovanni Sicuranza
["Sotto la terra qualcosa campa"]

Madre di misericordia 


Nostra Signora della Fossa - Lavrange - 1897

La muffa,  sulle pareti della stanza, sopra il letto, due iridi verde putrefatto a fissare Lora, Lora che è attesa, silenzio e sudore. 
Appena sopra l'ombelico, dice la Madre. 
Sì, annuisce Lora, con il gomito flesso al massimo, la mano ruotata all'interno e chiusa a pugno. 
Il gomito è la tua arma, ricorda la Madre. 
Il gomito salva il popolo, pensa Lora con la voce della Madre.
Poi la donna sotto di lei geme. 
Ci siamo, dice la Madre, e ferma l'istante, lo fissa per sempre in un'unica scelta.
Lora socchiude le palpebre, la stanza diventa penombra, come se fossero state accostate le persiane e, sei pronta?, chiede alla donna distesa sul letto.
Non c'è risposta, del resto poche gravide riescono anche solo ad annuire. 
Queste sono le contrazioni più violente, gli spasmi della vita e della morte. 
Salta!, esplode la Madre
SinistraCentraleDestraSpezza
Lora diventa un maglio di tensione muscolare, balza sul letto, il gomito che impatta sul ventre della donna, appena inclinato verso il basso, verso la sua vagina, dove le lenzuola sono annegate di muco e sangue e acqua.  
L'urlo è solo uno, dalla gola di questa donna gonfia, ed è lungo fino a travolgere i respiri, straziante fino a uccidere ogni parola. 
Lora si lascia andare, esausta, affloscia tutta la sua carne sul pavimento, la mente che rimane sospesa nell'aria sporca della stanza, e vede le gambe nere della divisa della Madre balzare ai piedi del letto, le vede non con gli occhi, le vede perché sa che così finisce il gesto. 
Una Madre termina quello che l'Allieva non riesce a portare a termine, per questo è sempre presente le prime volte. 
Non ci vuole solo la precisione di un gomito, occorre anche la velocità, prima, durante, dopo. Le gravide non devono vedere quel grumo tumefatto che hanno espulso, quell'essere terminato da un trauma, che avrebbe potuto essere un figlio.
La Madre è lesta a raccogliere tutto nel sacco e poi ad addormentare la donna. 
Lora ansima, la testa china, sepolta dai lunghi capelli, le mani aperte sul pavimento freddo di inverno, le dita che cercano di inarcarsi, come zampe di ragno, che subito cadono, indifese. 
Sei stata brava, la voce della Madre piove su di lei, come un cielo in rivoli di indaco, poche Matricole riescono a terminare il feto con un colpo solo.
Io, tenta Lora, io non so, Madre, io non so se.
Riuscirai ancora, lo sai, e andrà meglio e sentirai la gratitudine del popolo, lo sai tu e lo sanno tutti cosa rimane al nostro paese quando non riesce più a incrementare la produzione, quando lo sfruttamento delle risorse è diventato impossibile. Anche le gravide sanno cosa rimane da fare. Adesso alzati, Lora, ripeti il credo del nostro popolo. 
Le donne che non ubbidiscono alla sterilizzazione, queste donne, Madre, commettono un crimine contro la società. 
E poi, Lora. 
Silenzio. 
Lora cerca di sollevare lo sguardo sulla donna agonizzante nel letto, ma è come se le mani di tutte le gravide, generazione dopo generazione, le tenessero la testa china. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Esempio di Relazione medico legale. La Valutazione Multidimensionale dell'Anziano

Tolti i riferimenti nel rispetto della riservatezza (vi piace di più "privacy"?), riporto una mia Relazione scritta in risposta al parere negativo del Consulente Medico d'Ufficio, incaricato da un Giudice del Tribunale del Lavoro di rispondere sulla sussistenza dei requisiti per l'indennità di accompagnamento. Non cominciate a sbadigliare, non è troppo tecnica, forse persino utile per comprendere anche aspetti di interesse sulle autonomia della personza anziana (e non solo). Dott. Giovanni Sicuranza Medico Chirurgo Specialista in Medicina Legale cell.: 338-….. e-mail: giovanni_sicuranza@.... Controdeduzioni medico-legali a Relazione di Consulenza Tecnica d’Ufficio del Professore Libro de’ Libris Causa: Itala NEGATA / INPS RGL n. … Premessa. Nella Relazione Medico Legale di Consulenza Tecnica d’Ufficio, redatta il 15.08.2009 in merito alla causa in epigrafe, il professore Libro de’ Libris, incaricato come CTU dal Giudice del Tribunale ...

Afasia e disabilità. Tra clinica, riabilitazione, medicina legale.

Premessa. 1. La patologia. Il linguaggio è una capacità esclusiva della specie umana e circa 6000 sono le lingue attualmente parlate in ogni parte del mondo. Espressione del pensiero, il linguaggio è il più complesso sistema di comunicazione che assolve alla funzione della regolazione sociale ed alla elaborazione interna delle conoscenze. Tra i disturbi del linguaggio, le afasie abbracciano una molteplicità di tipologie strettamente collegate ai vari livelli di competenza linguistica compromessi (fonetico, fonemico, semantico, lessicale, sintattico e pragmatico). Gli studi sull’afasia iniziano più di un secolo fa quando l’antropologo francese Pierre Paul Broca (1824-1880) utilizza il metodo anatomo-clinico per descrivere, da un lato, le caratteristiche del disturbo del comportamento e, dall’altro, le peculiarità della patologia che ha danneggiato il sistema nervoso di un suo paziente, passato alla cronaca con il nome di “Tan”, unico suono che riusciva a pronunciare, affetto da afasi...

Alcune riflessioni sulla lesività delle armi da taglio. Entra l’altro protagonista.

Le lesioni delle armi da taglio, o punta in taglio, come in seguito meglio spiegato, sono tra quelle di più comune riscontro nei delitti contro la persona e contro la vita.  Il motivo è intuibile alla nostra osservazione quotidiana: un coltello può essere reperito molto facilmente, rispetto un’arma da fuoco, basta dare un’occhiata alla cucina. Adesso, però, vi chiedo di non farvi distrarre troppo dal luccichio delle lame casalinghe e di tornare al testo. In effetti, le lame presenti nelle abitazioni, negli uffici, etc., per quanto tagliaenti, non hanno e non dovrebbero avere la finalità di ledere o minacciare la carne, non quella umana perlomeno. Soprattutto se vivente. In questo caso, il loro uso, oltre che illecito, è improprio. Ovvero, si usa uno strumento tagliente per uno scopo che non è proprio di dello strumento stesso (con il coltello da cucina, di solito preparate una bistecca non umana, magari tagliate un pomodoro). Se lo si usa per minacciare, ferire o uccidere un essere...