Passa ai contenuti principali

Binario riedit 3


Ogni oggi come questo, settimana sopra settimana, c'è un treno regionale veloce, che ansima, scricchiola e dal binario sette mi porta in un mondo contadino.
Questa mattina, alle sei e trenta, l'ho trovato che giaceva lungo il binario tre.
Silenzioso.
Mi sono fatto penombra, confuso tra sedili assenti. Ho atteso, nervo scoperto dall'inquietudine.
Un treno che persiste nel vuoto è come una casa disabitata e fragile.
Questo treno non è più partito.
O forse, ho pensato, forse è solo arrivato tardi.
Così tardi, così oltre,
così oltre la mia vita.



Binario 3 

Io ricordo questo di mio nonno. Mattina sopra mattina, umida d'inverno e umida d'estate, lui si alzava, penombra di silenzi, e svaniva. A volte mi capitava di vederlo aprire la porta e diventare sottile, sempre più, surreale come un fantasma mentre l'uscio si richiudeva alle sue spalle; succedeva quando l'ansia di un compito di matematica, quella per un amore irraggiungibile, mi svegliavano prima di andare a scuola e accadde spesso l'anno in cui lui svanì. A casa non parlavo dei miei dolori, i miei si interessavano a me solo se rispondevo che tutto andava bene, e mio nonno, lui, aveva gli occhi lontani.
Però li sentivo, mamma che sospirava, papà che borbottava. Non per me, per il nonno.
"E' sempre peggio", "Un giorno dovremo chiamare i carabinieri e forse nemmeno lo troveranno", "Ma se va sempre lì, sempre in stazione, è questo che mi tormenta".
Era l'anno in cui mi dichiarai ai miei, l'anno in cui mio padre divenne mutacico per la vergogna di un tale figlio, l'anno in cui mia madre mi tenne con la forza con cui si deve tenere un cane indesiderato, che non si sa a chi regalare, che si teme di abbandonare per strada solo per paura delle sanzioni. Il 2 novembre di quell'anno, mio nonno non tornò a casa. All'ora di cena i carabinieri vennero davvero, entrarono dalla porta che era stata l'ultima uscita di mio nonno e dissero che l'avevano trovato, trenta chilometri lungo un binario. Il suo ultimo percorso.
Io già lo sapevo.
Aspettavo l'alba nel pianto, perché Lorena mi aveva confidato la cotta per il mio compagno di banco, proprio per lui, il mio segreto amore, e le lacrime sono silenziose solo quando non si vuole vederle.
Nonno si affacciò nella stanza, un attimo prima di uscire, e si sedette accanto a me; ce ne stavamo così, fianco a fianco, a fissare l'uscio di casa, sulla sponda del letto, come cercatori di orizzonti sul pontile di un molo. Pensai che dovevo nascondergli il dolore, che tanto non avrebbe compreso, ma le sue mani screpolate mi graffiarono il viso, le loro rughe accolsero le mie lacrime e mi ritrovai dentro i suoi occhi.
"Non passa mai", disse, non so se a me, a se stesso o a entrambi, "Il dolore si trasforma, non svanisce", e i suoi occhi erano neri ed erano bui come gallerie, "Torno da mia moglie, dai miei amici, tutti portati via dal binario 3", così disse, lento, un tratteggio di sorriso sulle labbra, "Eravamo giovani, troppo per credere di non sopravvivere alla deportazione. Invece sono tornato, io, solo", e mi guardò, mi guardò davvero, "Oggi è il giorno dei morti, lo sai?", sì, gli risposi con la testa, adagio, perché avevo paura che scaglie delle sua pelle secca mi ferissero le guance, lo so, nonno, "I treni portavano morti viventi, il binario 3 era un percorso di morte, lo sapevamo tutti, ma non ci credevamo. Non potevamo crederci. Ora che anche il binario 3 è morto, bisogna rendergli memoria", e si alzò dal letto, le sue mani mi abbandonarono, "Nessuno pensa a commemorare i binari morti nel giorno dei morti".
Io lo guardavo e in quel momento capivo perché era sempre stato curvo, pesante. Ma capivo anche perché non si era mai piegato alle proteste dei miei genitori, mai, giorno dopo giorno vagabondo della stazione, del binario 3.
"Rendi il dolore parte del tuo orgoglio", furono le sue ultime parole. Ne sono certo, le più vere dei suoi anni a casa nostra.

Giovanni Sicuranza

Commenti

Post popolari in questo blog

Esempio di Relazione medico legale. La Valutazione Multidimensionale dell'Anziano

Tolti i riferimenti nel rispetto della riservatezza (vi piace di più "privacy"?), riporto una mia Relazione scritta in risposta al parere negativo del Consulente Medico d'Ufficio, incaricato da un Giudice del Tribunale del Lavoro di rispondere sulla sussistenza dei requisiti per l'indennità di accompagnamento. Non cominciate a sbadigliare, non è troppo tecnica, forse persino utile per comprendere anche aspetti di interesse sulle autonomia della personza anziana (e non solo). Dott. Giovanni Sicuranza Medico Chirurgo Specialista in Medicina Legale cell.: 338-….. e-mail: giovanni_sicuranza@.... Controdeduzioni medico-legali a Relazione di Consulenza Tecnica d’Ufficio del Professore Libro de’ Libris Causa: Itala NEGATA / INPS RGL n. … Premessa. Nella Relazione Medico Legale di Consulenza Tecnica d’Ufficio, redatta il 15.08.2009 in merito alla causa in epigrafe, il professore Libro de’ Libris, incaricato come CTU dal Giudice del Tribunale ...

Afasia e disabilità. Tra clinica, riabilitazione, medicina legale.

Premessa. 1. La patologia. Il linguaggio è una capacità esclusiva della specie umana e circa 6000 sono le lingue attualmente parlate in ogni parte del mondo. Espressione del pensiero, il linguaggio è il più complesso sistema di comunicazione che assolve alla funzione della regolazione sociale ed alla elaborazione interna delle conoscenze. Tra i disturbi del linguaggio, le afasie abbracciano una molteplicità di tipologie strettamente collegate ai vari livelli di competenza linguistica compromessi (fonetico, fonemico, semantico, lessicale, sintattico e pragmatico). Gli studi sull’afasia iniziano più di un secolo fa quando l’antropologo francese Pierre Paul Broca (1824-1880) utilizza il metodo anatomo-clinico per descrivere, da un lato, le caratteristiche del disturbo del comportamento e, dall’altro, le peculiarità della patologia che ha danneggiato il sistema nervoso di un suo paziente, passato alla cronaca con il nome di “Tan”, unico suono che riusciva a pronunciare, affetto da afasi...

Alcune riflessioni sulla lesività delle armi da taglio. Entra l’altro protagonista.

Le lesioni delle armi da taglio, o punta in taglio, come in seguito meglio spiegato, sono tra quelle di più comune riscontro nei delitti contro la persona e contro la vita.  Il motivo è intuibile alla nostra osservazione quotidiana: un coltello può essere reperito molto facilmente, rispetto un’arma da fuoco, basta dare un’occhiata alla cucina. Adesso, però, vi chiedo di non farvi distrarre troppo dal luccichio delle lame casalinghe e di tornare al testo. In effetti, le lame presenti nelle abitazioni, negli uffici, etc., per quanto tagliaenti, non hanno e non dovrebbero avere la finalità di ledere o minacciare la carne, non quella umana perlomeno. Soprattutto se vivente. In questo caso, il loro uso, oltre che illecito, è improprio. Ovvero, si usa uno strumento tagliente per uno scopo che non è proprio di dello strumento stesso (con il coltello da cucina, di solito preparate una bistecca non umana, magari tagliate un pomodoro). Se lo si usa per minacciare, ferire o uccidere un essere...