Passa ai contenuti principali

Oltreanima

Oltreanima - Giovanni Sicuranza


Lei che ti guarda, e lo fa così, fragile, come vive la vita. 
"Vorrei che le nostre anime vibrassero insieme", ti dice, lieve; trema ogni sillaba al vento, come foglia d'autunno, e tu lo senti, questo suo diaframma contratto.
Fai sì, sì, due volte sì con la testa, poi torni a socchiudere gli occhi nella fossa tra le montagne e pensi.
"Allora", osa Elisa, "Allora, dimmi"
Chiudi le palpebre, e sai che è vero, Elisa, dalla vita, non ha appreso nulla. 
Siamo due cuori e una capanna, aggiunge, o forse no, forse è solo lo sbuffare del vento a cui dai forma, perché questa è la frase scontata, che dovrebbe seguire alle sue banalità sull'amore. 
Però Elisa non ha colpa, è stata educata come tutte, fiabe a lieto fine, Barbie e Ken, rospi che si trasformano in principi, quando è più facile che un principe sia il pasto di un rospo, insomma, almeno è questo che ti viene in mente, prova a seppellire il cadavere del principe in una palude e poi stiamo a vedere. 
Ah, e poi ci sono i confetti rosa. Rosa come la vulva di Elisa. 
"Cosa hai", singhiozzo, e non è il vento, è proprio lei, "cosa hai detto, scusa". 
Non apri gli occhi. Non ancora. 
Non so, rispondi, forse pensavo ad alta voce, ecco. 
"Vulva, hai detto vulva, non credere di prendermi per scema, ti comporti come un maniaco", singhiozzo reiterato nel vento. Lungo. 
Scusa, tesoro, le spieghi, calmo, la voce bassa, e se non ti sente non importa, perché a te questo suono piace, viene dalle caverne polmonari, dagli abissi degli alveoli, mica da romanzi rosa, scusa, davvero, è che mi hanno fatto così, gioco da quando sono nato, e tu non sei tanto diversa dai miei personaggi, sei un livello superiore, certo, ma non vai oltre la carne e il sangue, almeno credo.
"Perché non mi ascolti?"
Tu ed Elisa, voi, siete la fine del mondo, lo dicono le sue amiche, lo dice anche Cesare, ma Cesare è il più scarso nei giochi di ruolo, per cui non conta, e poi non siete la fine del mondo, non ora,  ora siete uno accanto all'altra, sulla sponda della strada che si infrange sul vento, siete sul baratro sopra il livello della fossa di Lavrange. Voi siete alla fine del mondo. 
"Dimmi qualcosa, insomma, almeno per rispetto, c'è la mia anima, qui, non senti, non vedi"
E non parli. 
Potrei spingerti nella fossa, Elisa, perché non so cosa farmene della tua anima, anzi, non c'è nessuna anima, te l'ho detto, sei sangue e sei carne e sei anche terra, terra alla terra.
Ti giri verso di lei, la tieni stretta, lei urla, allarga il torace, gonfia il seno, il collo, ma le tue mani sono forti, allenate da ore ed ore di video-giochi, e, ecco, adesso sono la sua prigione. 
Basta un secondo per spingerla, basta solo non esitare, basta ricordare che è un game over, spegni qui e passa ad un altro livello, sopra o sotto la fossa di Lavrange non importa, tu vinci sempre, altro che anime e cuori infranti.
E adesso ce l'hai, la senti, ascolti il suo terrore silenzioso, vedi una lacrima lungo il profilo delle sue labbra inermi, la osservi incuriosito, è come una moccola albina, e allora, tu, che vivi di giochi di ruolo, fai un passo, la trascini nella presa, e poi un altro, mentre lei si affloscia, svuotata. La adagi tra l'erba, sulla solidità della collina, metti più roccia tra voi e il salto nel vuoto.
Liberati dal ruolo, Elisa, sussurri, fragile, curvo su te stesso; mi dispiace, non ci sono anime eterne, dici, e intanto accarezzi il salice piangente del suo corpo. 
Non c'è vita senza sangue e senza terra. 
Non c'è pensiero senza carne.  
Poi ti adagi accanto, le accarezzi i capelli che sanno di umido e fango. Tra le dita prendi il vento e prendi il suo respiro, li sfiori, fino a quando il suo respiro diventa più tenue, e più bello, del vento. 
E' questa, vedi, la forza del nostro amore. 
Le dici.  
  
  

Commenti

Nota per chi ha letto altre anteprime dal romanzo: "lui" è il nipote dei grandi geronti, già descritti in un'anteprima pubblicata ad inizio febbraio (vd.)

Post popolari in questo blog

Esempio di Relazione medico legale. La Valutazione Multidimensionale dell'Anziano

Tolti i riferimenti nel rispetto della riservatezza (vi piace di più "privacy"?), riporto una mia Relazione scritta in risposta al parere negativo del Consulente Medico d'Ufficio, incaricato da un Giudice del Tribunale del Lavoro di rispondere sulla sussistenza dei requisiti per l'indennità di accompagnamento. Non cominciate a sbadigliare, non è troppo tecnica, forse persino utile per comprendere anche aspetti di interesse sulle autonomia della personza anziana (e non solo). Dott. Giovanni Sicuranza Medico Chirurgo Specialista in Medicina Legale cell.: 338-….. e-mail: giovanni_sicuranza@.... Controdeduzioni medico-legali a Relazione di Consulenza Tecnica d’Ufficio del Professore Libro de’ Libris Causa: Itala NEGATA / INPS RGL n. … Premessa. Nella Relazione Medico Legale di Consulenza Tecnica d’Ufficio, redatta il 15.08.2009 in merito alla causa in epigrafe, il professore Libro de’ Libris, incaricato come CTU dal Giudice del Tribunale ...

Afasia e disabilità. Tra clinica, riabilitazione, medicina legale.

Premessa. 1. La patologia. Il linguaggio è una capacità esclusiva della specie umana e circa 6000 sono le lingue attualmente parlate in ogni parte del mondo. Espressione del pensiero, il linguaggio è il più complesso sistema di comunicazione che assolve alla funzione della regolazione sociale ed alla elaborazione interna delle conoscenze. Tra i disturbi del linguaggio, le afasie abbracciano una molteplicità di tipologie strettamente collegate ai vari livelli di competenza linguistica compromessi (fonetico, fonemico, semantico, lessicale, sintattico e pragmatico). Gli studi sull’afasia iniziano più di un secolo fa quando l’antropologo francese Pierre Paul Broca (1824-1880) utilizza il metodo anatomo-clinico per descrivere, da un lato, le caratteristiche del disturbo del comportamento e, dall’altro, le peculiarità della patologia che ha danneggiato il sistema nervoso di un suo paziente, passato alla cronaca con il nome di “Tan”, unico suono che riusciva a pronunciare, affetto da afasi...

Alcune riflessioni sulla lesività delle armi da taglio. Entra l’altro protagonista.

Le lesioni delle armi da taglio, o punta in taglio, come in seguito meglio spiegato, sono tra quelle di più comune riscontro nei delitti contro la persona e contro la vita.  Il motivo è intuibile alla nostra osservazione quotidiana: un coltello può essere reperito molto facilmente, rispetto un’arma da fuoco, basta dare un’occhiata alla cucina. Adesso, però, vi chiedo di non farvi distrarre troppo dal luccichio delle lame casalinghe e di tornare al testo. In effetti, le lame presenti nelle abitazioni, negli uffici, etc., per quanto tagliaenti, non hanno e non dovrebbero avere la finalità di ledere o minacciare la carne, non quella umana perlomeno. Soprattutto se vivente. In questo caso, il loro uso, oltre che illecito, è improprio. Ovvero, si usa uno strumento tagliente per uno scopo che non è proprio di dello strumento stesso (con il coltello da cucina, di solito preparate una bistecca non umana, magari tagliate un pomodoro). Se lo si usa per minacciare, ferire o uccidere un essere...