Passa ai contenuti principali

Standing-ovation self-published!


Dal sito "ScrivendoVolo", il mio stendardo, almeno nei prossimi giorni: 


"Self-publishing: un’occasione per autori e editori" di Giovanni Stoto.

I commenti a caldo alle affermazioni della giallista Sue Grafton, che dalle pagine del Guardian condanna come “allergici al lavoro duro” gli autori che si auto-pubblicano, dimostrano che “il Re è nudo” e rendono necessaria una lezione per non cadere nel tranello di molte persone che, per interesse o per stitichezza mentale, non fanno i doverosi distinguo, con il duplice risultato di giudicare come lavativi gli autori che auto-pubblicano e di vedere nel self-publishing un nemico dell’editoria tradizionale.


Bisogna anzitutto chiarire che la traduzione corretta di self-publishing non è auto-pubblicazione ma auto-edizione, e consiste nell’attività, da parte di un autore, di “distribuire” un libro senza passare attraverso la intermediazione di un editore. Il termine auto-pubblicazione è invece la traduzione corretta di self-printing, e consiste nell’atto di “rendere disponibile” il libro con mezzi di stampa propri. Nel caso di self-printing il concetto di “disponibilità” si sovrappone a quello di “pubblicazione”, in quanto un testo viene stampato in proprio per poter essere reso disponibile al pubblico interessato.



È chiaro quindi che il self-printing affronta il problema della “disponibilità fisica” di un’opera, mentre il self-publishing ne affronta la “distribuzione”: entrambi svincolano l’autore da terze parti, ma se concettualmente rimangono due attori distinti, all’atto pratico è difficile immaginare uno scenario con un solo protagonista. Rendere infatti “disponibile” un libro non ci esula dalle necessità di “distribuzione” dello stesso. Al contrario, l’edizione di un libro non avrebbe modo di esistere senza una sua pubblicazione che ne permetta l’utilizzo.



Se si aggiungono le possibilità offerte dai formati digitali, che svincolano la disponibilità dall’aspetto pratico della stampa, il concetto di self-printing perde consistenza ed ha motivo di esistere solo come “printing-on-demand” laddove il lettore, non potendo fruire della versione digitale, ne richiede una copia cartacea.



Il self publishing è molto simile a quanto accade nella musica per le band indipendenti, che si autofinanziano tramite concerti e vendita diretta di cd. Laddove però la musica sia pessima, nessuno si sognerebbe di criticare il supporto musicale: il difetto sarà da riscontrarsi nelle mani del bassista o nella voce del cantante. Oppure di entrambi. Di contro, se è vero che un brano musicale può risentire della qualità del supporto di registrazione – si pensi ad una musicassetta rispetto ad un cd -, nulla vieta ad un orecchio esperto (leggasi “casa discografica”) di richiedere all’autore un registrazione di qualità per meglio giudicarne forma e contenuto, andando a fornire – se interessato – un palcoscenico più ampio ed uno studio di registrazione più professionale.



L’analogia musicale dimostra che i primi a doversi interessare di self-publishing sono gli editori stessi, che dovrebbero andare a stanare quei self-publishers che prendono sul serio il proprio lavoro. I self-publisher, d’altro canto, dovrebbero considerare le statistiche: solo una minima percentuale di autori self-published riesce a vivere delle proprie royalties, e la probabilità di guadagnare di più aumentano per chi si serve di un agente per raggiungere degli accordi con gli editori tradizionali.



Che valore ha quindi il self-publishing per l’autore e l’editore? Per l’autore che lo pratica con cognizione di causa e serietà, rappresenta una via possibile all’editoria tradizionale; una palestra che lo rende più forte e consapevole; una moneta di scambio con un maggiore potere contrattuale di fronte a un editore. Per l’editoria in generale, esso rappresenta una sfida di autocritica, di riforma, d’innovazione; un segnale di allerta per un modo di fare editoria che non è più al passo con i tempi e con le esigenze degli autori e dei lettori.


Il self-publishing rimane quindi un’occasione: per l’autore di dimostrare le proprie capacità ad un pubblico di editori in ascolto, per l’editore di scovare giovani talenti in un pagliaio di presunti tali. Il tutto sperimentando nuove prassi per diffondere contenuti in maniera più efficace per tutti: autori, editori e… lettori. Perchè alla fine è il lettore, ovvero il fruitore finale dell’opera, che sarà a decretare la bontà del lavoro congiunto tra autore ed editore.


Commenti

Post popolari in questo blog

Esempio di Relazione medico legale. La Valutazione Multidimensionale dell'Anziano

Tolti i riferimenti nel rispetto della riservatezza (vi piace di più "privacy"?), riporto una mia Relazione scritta in risposta al parere negativo del Consulente Medico d'Ufficio, incaricato da un Giudice del Tribunale del Lavoro di rispondere sulla sussistenza dei requisiti per l'indennità di accompagnamento. Non cominciate a sbadigliare, non è troppo tecnica, forse persino utile per comprendere anche aspetti di interesse sulle autonomia della personza anziana (e non solo). Dott. Giovanni Sicuranza Medico Chirurgo Specialista in Medicina Legale cell.: 338-….. e-mail: giovanni_sicuranza@.... Controdeduzioni medico-legali a Relazione di Consulenza Tecnica d’Ufficio del Professore Libro de’ Libris Causa: Itala NEGATA / INPS RGL n. … Premessa. Nella Relazione Medico Legale di Consulenza Tecnica d’Ufficio, redatta il 15.08.2009 in merito alla causa in epigrafe, il professore Libro de’ Libris, incaricato come CTU dal Giudice del Tribunale

Afasia e disabilità. Tra clinica, riabilitazione, medicina legale.

Premessa. 1. La patologia. Il linguaggio è una capacità esclusiva della specie umana e circa 6000 sono le lingue attualmente parlate in ogni parte del mondo. Espressione del pensiero, il linguaggio è il più complesso sistema di comunicazione che assolve alla funzione della regolazione sociale ed alla elaborazione interna delle conoscenze. Tra i disturbi del linguaggio, le afasie abbracciano una molteplicità di tipologie strettamente collegate ai vari livelli di competenza linguistica compromessi (fonetico, fonemico, semantico, lessicale, sintattico e pragmatico). Gli studi sull’afasia iniziano più di un secolo fa quando l’antropologo francese Pierre Paul Broca (1824-1880) utilizza il metodo anatomo-clinico per descrivere, da un lato, le caratteristiche del disturbo del comportamento e, dall’altro, le peculiarità della patologia che ha danneggiato il sistema nervoso di un suo paziente, passato alla cronaca con il nome di “Tan”, unico suono che riusciva a pronunciare, affetto da afasi

In limine vitae

In limine vitae - Giovanni Sicuranza Sa, Alfonso Vasari, Professore della Cattedra di Medicina Legale di Lavrange, che è terminato il tempo dell'ultima autopsia. Tra le dita bianco lattice, tra polpastrelli con ovali di sangue rubino, nei fruscii di tessuti sfiniti, stringe il muscolo più bello e nobile del suo cadavere. Il cuore della donna è sano, anche dopo la fine, nonostante si stia già trasformando in altro. Tre i bambini, tre le giovani donne, uno l'uomo anziano; sette le vite passate alla morte per gravi politraumatismi da investimento pedonale. Tutte avevano un cuore che avrebbe respirato ancora a lungo.  E' delicato, Vasari, mentre lascia andare il muscolo della ragazza nel piatto della bilancia, nero di memorie, di sangue e di organi. 260 chilogrammi, legge sul display verde, e spunta una voce tra gli appunti. Solo un fremito di esitazione, poi con la biro, segna qualcosa, veloce, sussulti blu notte sulla pagina grigia, che potrebbero essere ortogra